Minacce alla riservatezza:
* Accesso non autorizzato: Questa è la minaccia più comune. Qualcuno ottiene l'accesso alle informazioni che non dovrebbero avere, sia attraverso mezzi fisici (ad es. Rubare un laptop), intrusione di rete (ad es. Hacking) o ingegneria sociale (ad esempio, phishing).
* Contromisure: Elenchi di controllo degli accessi (ACL), password forti e autenticazione a più fattori (MFA), firewall, sistemi di rilevamento/prevenzione delle intrusioni (IDS/IPS), strumenti di prevenzione delle perdite (DLP), audit di sicurezza regolari, formazione dei dipendenti sulla consapevolezza della sicurezza.
* minacce insider: Insider dannosi o negligenti (dipendenti, appaltatori, ecc.) Possono perdere, rubare o danneggiare informazioni riservate.
* Contromisure: Controlli in background, forti controlli di accesso (principio di meno privilegio), monitoraggio dell'attività dell'utente (con adeguata supervisione e conformità legale), crittografia dei dati, audit di sicurezza regolari, robuste procedure di risoluzione dei dipendenti, forti codici etici di condotta.
* EavesDropping: Intercetta i canali di comunicazione (ad es. Traffico di rete, telefonate) per ottenere informazioni riservate.
* Contromisure: Crittografia (SSL/TLS, VPNS), protocolli di comunicazione sicuri, misure di sicurezza fisica per prevenire le interruzioni, la segmentazione della rete, il monitoraggio del traffico di rete per attività sospette.
* Brea di violazioni dei dati: Furto su larga scala di dati provenienti da sistemi di un'organizzazione, spesso a causa delle vulnerabilità nei sistemi di sicurezza o degli attacchi di ingegneria sociale di successo.
* Contromisure: Programmi di gestione della vulnerabilità, test di penetrazione, sistemi di informazione sulla sicurezza e gestione degli eventi (SIEM), piani di risposta agli incidenti, crittografia dei dati a riposo e in transito, formazione regolare di sensibilizzazione sulla sicurezza.
* Malware: Software dannoso (virus, trojan, ransomware) che possono rubare, crittografare o distruggere i dati.
* Contromisure: Software antivirus, aggiornamenti software regolari, firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni, formazione dei dipendenti su pratiche Internet sicure, sandboxing per file sospetti.
* perdita o furto di media fisici: Laptop rubati, unità USB o altri dispositivi fisici contenenti dati riservati.
* Contromisure: Forti misure di sicurezza fisica (blocchi, guardie di sicurezza), crittografia dei dati su dispositivi portatili, piani di backup e recupero dei dati, sistemi di tracciamento delle risorse, formazione dei dipendenti sulla corretta gestione dei media fisici.
* scarso smaltimento dei dati: Mancata smaltimento corretto di media fisici o digitali contenenti dati riservati, consentendo l'accesso non autorizzato.
* Contromisure: Metodi sicuri per la cancellazione dei dati, triturazione di documenti fisici, procedure di eliminazione dei dati sicure, servizi di distruzione dei dati conformi.
* Ingegneria sociale: Manipolare le persone in informazioni riservate divulgenti.
* Contromisure: Formazione di sensibilizzazione sulla sicurezza per dipendenti, simulazioni di phishing, politiche di password forti, autenticazione a più fattori.
Contromisure generali applicabili tra le minacce:
* Crittografia dei dati: Protegge i dati anche se sono rubati.
* Controllo di accesso: Limitare l'accesso in base al principio del minimo privilegio.
* Audit di sicurezza regolari: Identificare vulnerabilità e debolezze.
* Formazione di sensibilizzazione sulla sicurezza: Educare i dipendenti sulle minacce alla sicurezza e sulle migliori pratiche.
* Piano di risposta agli incidenti: Un piano documentato per gestire le violazioni della sicurezza.
* Backup e recupero dei dati: Garantire che i dati possano essere ripristinati in caso di perdita o danno.
È fondamentale capire che un approccio di sicurezza a strati è il modo più efficace per proteggere la riservatezza. L'implementazione di più contromisure fornisce ridondanza e rafforza la sicurezza generale. Le contromisure specifiche implementate dovrebbero essere adattate ai rischi e all'ambiente specifici dell'organizzazione.
networking © www.354353.com