Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> networking >> Sicurezza di rete >> .

In che modo nascondere gli indirizzi IP su reti private consente ai gestori di rete una maggiore flessibilità nell'assegnazione degli indirizzi?

Nascondere gli indirizzi IP su reti private, in particolare tramite l'uso della traduzione degli indirizzi di rete (NAT), offre ai gestori della rete una maggiore flessibilità nell'assegnare indirizzi in diversi modi:

1. Conservazione dell'indirizzo: Gli intervalli di indirizzi IP privati ​​non sono instradabili su Internet pubblico. Ciò significa che un gestore di rete può riutilizzare gli stessi indirizzi IP privati ​​su molte reti interne diverse, o anche più volte all'interno di un'unica rete, senza conflitto. Non hanno bisogno di ottenere e gestire un ampio pool di indirizzi IP unici e pubblicamente instradabili dal loro ISP. Ciò è fondamentale perché gli indirizzi pubblici IPv4 sono una risorsa limitata.

2. Gestione degli indirizzi semplificati: La complessità dell'assegnazione e della gestione degli indirizzi IP pubblici individuali a ogni dispositivo su una rete è significativamente ridotta. Il gestore di rete deve solo gestire il numero relativamente piccolo di indirizzi IP pubblici di fronte a Internet, piuttosto che uno per ciascun dispositivo interno.

3. Aumento della mobilità: Con NAT, i dispositivi possono connettersi a una rete privata e ricevere un indirizzo IP privato senza bisogno di un indirizzo IP pubblico preconfigurato o assegnato permanentemente. Ciò semplifica la mobilità e consente la connettività plug-and-play. I dispositivi possono vagare tra reti diverse e ricevere un indirizzo privato senza conflitti di indirizzo.

4. Sicurezza: Sebbene non sia lo scopo principale, nascondere gli indirizzi IP interni dietro NAT fornisce un grado di sicurezza rendendo i dispositivi interni meno visibili direttamente da Internet. Ciò rende più difficile per gli attori esterni colpire direttamente dispositivi specifici all'interno della rete.

In sostanza, NAT agisce come traduttore, mappando gli indirizzi IP privati ​​utilizzati internamente a un numero inferiore di indirizzi IP pubblici utilizzati per la comunicazione esterna. Questo disaccoppiamento riduce in modo significativo i vincoli sull'allocazione degli indirizzi IP interna, fornendo al gestore di rete una maggiore flessibilità e facilità di gestione.

 

networking © www.354353.com