* Riserve: Garantire che le informazioni sensibili siano accessibili solo a individui o sistemi autorizzati. Ciò comporta tecniche come la crittografia, gli elenchi di controllo degli accessi (ACL) e la prevenzione della perdita di dati (DLP).
* Integrità: Garantire l'accuratezza e la completezza delle informazioni e prevenire modifiche o eliminazione non autorizzate. Ciò si basa su misure come il controllo della versione, le firme digitali, gli hashing e i sistemi di rilevamento delle intrusioni (ID).
* Disponibilità: Garantire che le informazioni e le risorse siano accessibili agli utenti autorizzati quando necessario. Ciò include misure come la ridondanza, i sistemi di failover, la pianificazione del ripristino di emergenza e la pianificazione della continuità aziendale.
Questi tre - riservatezza, integrità e disponibilità - sono spesso indicati come la triade della CIA, i pilastri fondamentali della sicurezza delle informazioni. Oltre alla triade della CIA, altre aree importanti includono:
* Autenticazione: Verificare l'identità degli utenti o dei sistemi che tentano di accedere alle risorse. Questo utilizza metodi come password, autenticazione a più fattori (MFA), biometria e certificati digitali.
* Autorizzazione: Determinazione di quali azioni è consentito eseguire un utente o un sistema autenticato. Ciò comporta elenchi di controllo degli accessi (ACL), controllo degli accessi basati su ruolo (RBAC) e controllo di accesso basato su attributi (ABAC).
* Non ripudio: Garantire che un'azione o un evento non possa essere negato dalla parte che l'ha eseguita. Le firme digitali e le percorsi di audit sono componenti chiave.
* Gestione dei rischi: Identificare, valutare e mitigare i rischi per la sicurezza delle informazioni. Ciò comporta valutazioni del rischio, scansione della vulnerabilità, test di penetrazione e pianificazione della risposta agli incidenti.
* Formazione di sensibilizzazione sulla sicurezza: Educare gli utenti sulle minacce alla sicurezza e sulle migliori pratiche. Questo è cruciale poiché l'errore umano è una causa significativa di violazioni della sicurezza.
* Sicurezza fisica: Proteggere le risorse fisiche come server, reti e data center da accesso o danni non autorizzati. Ciò include misure come il controllo degli accessi, la sorveglianza e i controlli ambientali.
* Sicurezza dei dati e privacy: Proteggere i dati sensibili, rispettare le normative pertinenti (come GDPR, CCPA) e gestire responsabilmente le informazioni personali.
* Sicurezza di rete: Proteggere le reti di computer e i dati trasmessi su di essi. Ciò comporta firewall, sistemi di rilevamento/prevenzione delle intrusioni (IDS/IPS), reti private virtuali (VPN) e configurazioni di rete sicure.
Queste aree sono interconnesse e richiedono un approccio olistico per un'efficace sicurezza delle informazioni. Le priorità specifiche varieranno a seconda delle dimensioni, dell'industria e della natura delle sue risorse informative dell'organizzazione.
networking © www.354353.com