Ecco una rottura:
* Firewall: Questo è il componente hardware principale. Agisce come gatekeeper, ispezionando il traffico di rete e bloccando ciò che non soddisfa le regole di sicurezza predefinite. I firewall possono essere implementati su dispositivi hardware (come un'appliance dedicata) o un software in esecuzione su un server. Possono filtrare il traffico in base a indirizzi IP, porte, protocolli e altri criteri.
* Sistema di rilevamento/prevenzione delle intrusioni (IDS/IPS): Questi sistemi monitorano il traffico di rete per attività dannose. Un IDS rileva e avvicina, mentre un IPS blocca o mitiga attivamente le minacce. Funzionano in combinazione con il firewall per una maggiore sicurezza.
* Network privato virtuale (VPN): Per gli utenti remoti, una VPN crea un tunnel crittografato, assicurando la loro connessione all'intranet. Ciò impedisce l'accesso non autorizzato anche se stanno utilizzando una rete Wi-Fi pubblica.
* Controllo degli accessi di rete (NAC): I sistemi NAC assicurano che solo i dispositivi autorizzati e conformi possano connettersi all'intranet. Ciò comporta spesso la verifica della postura di sicurezza del dispositivo (ad esempio, software antivirus aggiornato, abilitato firewall).
In breve, mentre il firewall è il blocco hardware fondamentale, una solida strategia di sicurezza intranet richiede una combinazione di componenti hardware e software che lavorano insieme per creare una difesa a più livelli.
networking © www.354353.com