Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> networking >> Sicurezza di rete >> .

Quali sono le procedure per garantire la società aziendale?

La garanzia di una società aziendale prevede un approccio a più livelli che comprende hardware, software e politiche. Ecco una ripartizione delle procedure, classificata per chiarezza:

i. Sicurezza hardware:

* Sicurezza fisica:

* Accesso limitato: Limitare l'accesso fisico alla stanza del server e alle apparecchiature di rete. Utilizzare blocchi fisici, telecamere di sicurezza e sistemi di controllo degli accessi (lettori di carte, tastie).

* Equipaggiamento sicuro: Proteggi server, router, switch e altri hardware da furto o danno. Utilizzare blocchi di cavo e scaffali sicuri.

* Controlli ambientali: Mantenere livelli di temperatura e umidità adeguati per prevenire il malfunzionamento delle attrezzature. Installare i sistemi di soppressione antincendio.

* Sicurezza hardware di rete:

* Firewall: Distribuire un robusto firewall al perimetro della rete (tra LAN e Internet) e potenzialmente anche internamente (tra diversi segmenti della LAN). Configurarlo per consentire solo il traffico necessario.

* Sistema di rilevamento/prevenzione delle intrusioni (IDS/IPS): Monitorare il traffico di rete per attività dannose e agire per bloccare o avvisare modelli sospetti.

* Segmentazione di rete: Dividi la rete in segmenti più piccoli e isolati (VLAN) per limitare l'impatto di una violazione della sicurezza. Ciò limita l'accesso ai dati sensibili e impedisce il movimento laterale da parte degli aggressori.

* Punti di accesso wireless sicuro (WAPS): Se si utilizza Wi-Fi, utilizzare la crittografia Strong WPA2/WPA3, abilitare il filtro dell'indirizzo MAC (se possibile e pratico) e aggiornare regolarmente il firmware. Prendi in considerazione l'utilizzo di una rete Wi-Fi ospite separata con accesso limitato.

* Manutenzione hardware regolare: Tenere aggiornati i dispositivi di rete con le ultime patch di firmware e sicurezza.

ii. Sicurezza del software:

* Sicurezza del sistema operativo:

* Gestione patch: Aggiorna regolarmente tutti i sistemi operativi (server, workstation, dispositivi di rete) con patch di sicurezza e aggiornamenti. Se possibile utilizzare un sistema di gestione delle patch centralizzato.

* Password forti/autenticazione multi-fattore (MFA): Applicare password forti e implementare MFA per tutti gli account, in particolare gli account amministrativi.

* Gestione dell'account: Seguire il principio del minimo privilegio:concedere agli utenti solo i diritti di accesso necessari. Rivedere e revoca regolarmente autorizzazioni non necessarie.

* Software antivirus/antimalware: Installare e mantenere software antivirus e antimalware aggiornato su tutti i dispositivi. Prendi in considerazione una soluzione di sicurezza endpoint centralizzata.

* Software di rilevamento/prevenzione delle intrusioni (IDS/IPS): ID/IPS basati su hardware integra con soluzioni basate su software per una protezione migliorata.

* Software di sicurezza di rete:

* VPN (rete privata virtuale): Per l'accesso remoto, utilizzare una VPN per crittografare il traffico e garantire connessioni sicure.

* Strumenti di monitoraggio della rete: Utilizzare strumenti di monitoraggio della rete per rilevare anomalie e potenziali minacce alla sicurezza.

iii. Politica e procedure:

* Formazione di sensibilizzazione sulla sicurezza: Educare i dipendenti sulle minacce alla sicurezza e sulle migliori pratiche, tra cui la consapevolezza del phishing, la sicurezza delle password e l'ingegneria sociale.

* Politica di utilizzo accettabile (AUP): Stabilire linee guida chiare per l'utilizzo di Internet e della rete dei dipendenti.

* Piano di risposta agli incidenti: Sviluppare un piano per gestire gli incidenti di sicurezza, comprese le procedure per il rilevamento, il contenimento, l'eradicazione, il recupero e l'analisi post-incidente.

* Audit di sicurezza regolari: Condurre audit di sicurezza regolari per identificare le vulnerabilità e valutare l'efficacia delle misure di sicurezza.

* Backup e recupero dei dati: Implementa un solido piano di backup dei dati e recupero per ridurre al minimo la perdita di dati in caso di violazione o disastro della sicurezza.

* Elenchi di controllo degli accessi (ACLS): Configurare attentamente ACL su router, switch e firewall per controllare l'accesso alla rete.

IV. Miglioramento continuo:

La sicurezza è un processo in corso. Rivedi regolarmente e aggiorna le procedure di sicurezza per affrontare le minacce e le vulnerabilità emergenti. Rimani informato sulle ultime migliori pratiche e tecnologie di sicurezza. Prendi in considerazione il coinvolgimento di professionisti della sicurezza esterna per i test di penetrazione e le valutazioni della vulnerabilità per identificare i punti deboli nella postura della sicurezza.

Questo approccio globale migliora significativamente la sicurezza della tua azienda LAN. Ricorda di dare la priorità ai dati e ai sistemi più sensibili durante l'implementazione di queste procedure. Le misure specifiche che implementate dipenderanno dalle dimensioni, dall'industria e dalla tolleranza al rischio della tua organizzazione.

 

networking © www.354353.com