* Standard wireless: 802.11ac e 802.11ax hanno generalmente una gamma migliore rispetto agli standard più vecchi come 802.11b/g/n.
* Trasmissione di potenza: Una potenza più elevata consente una distanza maggiore, ma è soggetta a limiti normativi.
* Ostacoli: Le pareti, i mobili e altri oggetti attenuano significativamente il segnale wireless. Materiali come metallo e cemento sono particolarmente problematici.
* Interferenza: Altri dispositivi wireless che operano sulla stessa frequenza o sovrapposti possono ridurre l'intervallo e l'affidabilità.
* Tipo di antenna e posizionamento: Diverse antenne (ad es. Direzionale vs. Omnidirezionale) e il loro posizionamento possono influenzare notevolmente l'intervallo.
* Sensibilità al ricevitore: La sensibilità del dispositivo ricevente influisce su quanto un segnale debole possa ancora rilevare in modo affidabile.
Mentre potresti vedere intervalli pubblicizzati (ad esempio, "fino a 1000 piedi"), questi sono spesso massimi teorici in condizioni ideali e raramente raggiunti in scenari del mondo reale. In pratica, una connessione WLAN affidabile potrebbe estendere solo poche dozzine di piedi o diverse centinaia di piedi in circostanze molto favorevoli. La "lunghezza" è meno circa una distanza a linea retta e più sull'area della copertura.
networking © www.354353.com