Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> networking >> Internet Networking >> .

Cosa determina il miglior percorso per il traffico da portare attraverso una rete?

Il percorso migliore per il traffico attraverso una rete è determinato da una combinazione di fattori e l'algoritmo specifico utilizzato varia a seconda del protocollo di rete e della tecnologia di routing. Tuttavia, alcune considerazioni chiave si applicano costantemente:

1. Protocolli di routing: Questi protocolli regolano il modo in cui i router scambiano informazioni sulla topologia di rete e sui percorsi disponibili. Esempi includono:

* RIP (Routing Information Protocol): Un protocollo di vettore di distanza che si basa sul conteggio del luppolo come metrica primaria. È semplice ma ha limitazioni con reti più grandi.

* OSPF (percorso più corto aperto per primo): Un protocollo di collegamento-stato che utilizza un algoritmo più sofisticato (algoritmo di Dijkstra) per calcolare il percorso più breve in base al costo del collegamento. Offre una migliore scalabilità e prestazioni di RIP.

* EIGRP (protocollo di routing del gateway interno potenziato): Un protocollo proprietario di Cisco che combina aspetti del routing a distanza-vettore e di collegamento. Noto per la sua rapida convergenza e altre caratteristiche avanzate.

* BGP (Border Gateway Protocol): Utilizzato per il routing tra i sistemi autonomi (ASES) su Internet. Considera vari fattori al di là della semplice distanza, compresa la politica, come percorsi e attributi della comunità.

2. Metriche di routing: Questi sono i valori utilizzati dai protocolli di routing per valutare la desiderabilità di percorsi diversi. Le metriche comuni includono:

* Conteggio hop: Il numero di router un pacchetto deve attraversare.

* Larghezza di banda: La capacità di trasmissione dei dati disponibile di un collegamento.

* Delay: Il tempo impiegato da un pacchetto per attraversare un collegamento.

* Carica: L'attuale utilizzo di un collegamento.

* Costo: Una metrica generale che può comprendere molteplici fattori, spesso ponderati in base alle priorità di rete.

* Affidabilità: La probabilità di trasmissione di pacchetti di successo su un collegamento.

3. Topologia di rete: Il layout fisico o logico della rete influenza significativamente la selezione del percorso. La presenza di colli di bottiglia, collegamenti ridondanti e diversi tipi di collegamenti svolgono tutti un ruolo.

4. Politiche di rete: Gli amministratori possono configurare le politiche per influenzare le decisioni di routing, come dare la priorità al traffico da fonti o applicazioni specifiche o evitare del tutto determinati collegamenti o percorsi. Ciò comporta spesso la manipolazione delle metriche di routing o l'utilizzo di elenchi di controllo degli accessi (ACL).

5. Qualità del servizio (QoS): I meccanismi di QoS danno la priorità a determinati tipi di traffico rispetto ad altri in base a fattori come la sensibilità alla latenza e i requisiti di larghezza di banda. Ciò garantisce che le applicazioni critiche, come il VOIP o la videoconferenza, ricevano un trattamento preferenziale.

In sintesi: Il percorso "migliore" è un calcolo dinamico, costantemente regolato dal protocollo di routing in risposta alle variazioni delle condizioni di rete. Si sforza di trovare un equilibrio tra ridurre al minimo le metriche come il conteggio del luppolo, il ritardo e il carico, aderendo al contempo alle politiche di rete configurate e ai requisiti QoS. L'algoritmo specifico e la ponderazione fornita a metriche diverse determinano quale percorso viene infine selezionato.

 

networking © www.354353.com