1. Reti e protocolli specifici:
* Intranet: Reti private all'interno delle organizzazioni, utilizzando tecnologie Internet ma limitate all'uso interno.
* Extranets: Reti che estendono l'accesso a utenti esterni selezionati, come partner o fornitori.
* Dark Web: Parti di Internet utilizzando protocolli specifici e strumenti di anonimato, spesso associati ad attività illegali.
* Deep Web: Contenuto non indicizzato da motori di ricerca standard, accessibile attraverso percorsi specifici.
* social network: Piattaforme come Facebook, Instagram e Twitter formano un sottoinsieme incentrato sull'interazione sociale.
* Nomi di dominio specifici: I siti Web all'interno di un dominio di livello superiore specifico (come .edu, .gov, .com) formano un sottoinsieme.
2. Contenuto e funzionalità:
* e-commerce: Siti Web e servizi dedicati all'acquisto e alla vendita di beni e servizi.
* Servizi di streaming: Piattaforme come Netflix, Spotify e YouTube offrono contenuti di streaming.
* Network di gioco: Le piattaforme di gioco e le comunità online formano un sottoinsieme distinto.
* Risorse educative: Siti Web e corsi online dedicati all'apprendimento modulo un sottoinsieme.
3. Gruppi di utenti:
* L'Internet of Things (IoT): Reti di dispositivi, elettrodomestici e sensori connessi a Internet.
* Web 3.0: Un concetto in via di sviluppo che enfatizza le piattaforme decentralizzate e controllate dall'utente e la tecnologia blockchain.
Nota importante: Questi sono solo esempi. Internet è un sistema complesso e in continua evoluzione, quindi qualsiasi tentativo di definire "sottoinsiemi" sarà in qualche modo soggettivo e aperto all'interpretazione.
networking © www.354353.com