Mentre sia i sistemi telefonici che le reti di computer consentono la comunicazione, differiscono significativamente nelle loro tecnologie, funzionalità e scopi sottostanti.
Sistemi telefonici:
* Tecnologia: Principalmente basato su segnali analogici, successivamente digitalizzati con tecnologie come ISDN e VoIP.
* Funzione: Progettato principalmente per la comunicazione vocale (chiamata e risposta), a volte con funzionalità di trasferimento di dati limitate.
* Struttura: Struttura gerarchica centralizzata con circuiti dedicati per ogni chiamata.
* Protocollo: Utilizza protocolli standardizzati come PSTN (rete telefonica a commutazione pubblica) e VoIP (protocollo Internet Voice Over Internet).
* Trasmissione dei dati: Generalmente limitato ai dati vocali, con larghezza di banda limitata per il trasferimento dei dati.
* Sicurezza: Le misure di sicurezza sono integrate, ma si concentrano principalmente sulla prevenzione dell'accesso non autorizzato alla rete.
* Applicazioni: Utilizzato principalmente per chiamate vocali, SMS (messaggistica di testo) e trasferimento di dati limitato.
Network di computer:
* Tecnologia: Basato su segnali digitali e vari protocolli come TCP/IP (Protocollo di controllo di trasmissione/protocollo Internet).
* Funzione: Progettato per la comunicazione dei dati, consentendo agli utenti di accedere a risorse condivise come file, stampanti e Internet.
* Struttura: Decentralizzato, con topologie di rete flessibili come stelle, autobus e anello.
* Protocollo: Utilizza vari protocolli per il trasferimento di dati, la gestione della rete e la sicurezza.
* Trasmissione dei dati: Trasferimento di dati ad alta velocità con varie opzioni di larghezza di banda.
* Sicurezza: Richiede misure di sicurezza avanzate come firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni e crittografia per proteggere i dati.
* Applicazioni: Utilizzati per una vasta gamma di applicazioni come accesso a Internet, e -mail, condivisione di file, videoconferenza, giochi online e cloud computing.
Ecco una tabella che riassume le differenze chiave:
| Caratteristica | Sistemi telefonici | Reti di computer |
| --- | --- | --- |
| tecnologia | Analogico/digitale (VoIP) | Digitale |
| funzione | Comunicazione vocale | Comunicazione dati |
| struttura | Centralizzato, gerarchico | Decentralizzato, flessibile |
| protocollo | Pstn, voip | TCP/IP, vari altri |
| Trasmissione di dati | Limited, per lo più voce | Varie opzioni di larghezza di banda ad alta velocità |
| Sicurezza | BASIC, integrato | Avanzato, richiede varie misure |
| Applicazioni | Chiamate vocali, SMS, trasferimento di dati limitati | Accesso a Internet, e -mail, condivisione di file, videoconferenza, ecc. |
In sintesi, i sistemi telefonici sono progettati principalmente per la comunicazione vocale con capacità di dati limitate , mentre le reti di computer sono progettate per la comunicazione dei dati con una vasta gamma di applicazioni .
Mentre i sistemi telefonici tradizionali vengono sostituiti dalla tecnologia VoIP, forniscono comunque comunicazioni vocali affidabili. Le reti di computer, d'altra parte, si evolvono in costante evoluzione per soddisfare le crescenti esigenze della comunicazione dei dati in vari campi.
networking © www.354353.com