Ecco una ripartizione delle caratteristiche e dei concetti chiave:
Funzionalità chiave:
* basato su celle: ATM trasmette i dati in pacchetti di dimensioni fisse chiamate "celle" (53 byte ciascuno). Ciò consente un trasferimento di dati altamente efficiente e prevedibile.
* Oriente alla connessione: Prima che i dati possano essere trasmessi, è necessario stabilire un circuito virtuale (VC) tra l'origine e la destinazione. Ciò garantisce un percorso dedicato per il flusso di dati e migliora l'affidabilità.
* alta larghezza di banda: L'ATM può gestire velocità dati molto elevate, inizialmente fino a 155 Mbps e successivamente raggiungendo velocità ancora più elevate come 2,4 Gbps e 10 Gbps.
* Qualità del servizio (QoS): ATM supporta diversi livelli di servizio, consentendo la priorità del traffico in base a requisiti come la tolleranza di ritardo e le esigenze di larghezza di banda. Questo è cruciale per applicazioni come la videoconferenza in tempo reale e la voce su IP (VoIP).
Come funziona ATM:
1. Istituzione del circuito virtuale: Viene stabilito un VC tra i dispositivi prima della trasmissione dei dati. Ciò comporta la segnalazione e l'allocazione delle risorse.
2. commutazione cella: I dati vengono incapsulati in celle a 53 byte, che vengono quindi commutate attraverso la rete in base alle informazioni VC.
3. Multiplexing cellulare: VC multipli possono essere multiplex sullo stesso collegamento fisico, massimizzando l'utilizzo della larghezza di banda.
Perché ATM non ha raggiunto l'adozione diffusa:
Nonostante il suo potenziale, ATM ha affrontato diverse sfide che hanno limitato la sua diffusa adozione:
* Complessità: La creazione e la gestione delle reti bancomat era complessa e richiedeva competenze specializzate.
* Costo: L'attrezzatura ATM era inizialmente costosa.
* Mancanza di standardizzazione: Alcune incoerenze negli standard ATM tra i fornitori hanno portato a problemi di interoperabilità.
* Rise of Ethernet: La rapida riduzione dello sviluppo e dei costi della tecnologia Ethernet, insieme alla sua semplicità, lo ha reso un'alternativa più attraente per la maggior parte delle esigenze di networking.
Rilevanza moderna:
Sebbene ATM non sia diventato il protocollo di networking dominante, ha ancora applicazioni di nicchia:
* Telecomunicazioni: ATM rimane importante nelle infrastrutture di telecomunicazioni, in particolare per le reti di spina dorsale ad alta velocità.
* Reti legacy: Alcune reti più vecchie usano ancora ATM, ma vengono gradualmente sostituite da tecnologie più recenti come Ethernet.
In sintesi, ATM è una tecnologia di rete ad alta velocità e orientata alla connessione con particolare attenzione all'efficienza e al QoS. Sebbene non abbia raggiunto un'adozione diffusa a causa di vari fattori, svolge ancora un ruolo in alcune applicazioni specializzate.
networking © www.354353.com