1. Livello fisico:
* Segnali elettrici: Definisce i segnali elettrici utilizzati per rappresentare bit di dati, livelli di tensione, tempi e connettori fisici. Esempi:cavi Ethernet, cavi in fibra ottica, segnali Wi-Fi.
* Indirizzo MAC (Media Access Control (Mac): Identificatore univoco assegnato a ciascuna scheda di interfaccia di rete (NIC) per l'identificazione del dispositivo e la risoluzione dell'indirizzo.
2. Livello di collegamento dati:
* Inquadratura: Divide i dati in unità gestibili chiamate frame e aggiunge informazioni di intestazione/rimorchio per il rilevamento e il controllo degli errori.
* Rilevamento e correzione degli errori: Utilizza tecniche come checksum e bit di parità per rilevare e potenzialmente correggere errori durante la trasmissione.
* Controllo del flusso: Regola il flusso di dati tra i dispositivi per prevenire la congestione e garantire una trasmissione efficiente.
* Metodi di accesso: Definisce come più dispositivi condividono un singolo mezzo di rete, come CSMA/CD (Ethernet) o passante.
3. Livello di rete:
* Indirizzamento logico: Utilizza gli indirizzi IP (IPv4, IPv6) per identificare in modo univoco i dispositivi su una rete.
* Routing: Determina il percorso ottimale per i dati per viaggiare attraverso le reti, utilizzando tabelle di routing e protocolli come RIP, OSPF, BGP.
* Switching del pacchetto: Divide i dati in pacchetti e li trasmette in modo indipendente sulla rete.
* Subnetting: Divide grandi reti in sottoreti più piccoli per una migliore gestione e sicurezza.
4. Livello di trasporto:
* Oriente alla connessione (TCP): Fornisce una consegna affidabile e sequenziata dei dati con il controllo degli errori e il controllo del flusso, garantendo che i dati arrivano nell'ordine corretto.
* Connectionless (UDP): Fornisce trasmissione di dati più rapida ma meno affidabile, adatta per applicazioni come lo streaming in cui è accettabile alcune perdite di pacchetti.
* Numeri di porta: Identifica applicazioni o servizi specifici in esecuzione sui dispositivi, consentendo la comunicazione tra diverse applicazioni.
5. Livello di sessione:
* Controllo del dialogo: Stabilisce, coordina e termina le sessioni di comunicazione tra i dispositivi, la gestione dell'interazione tra le applicazioni.
* Sincronizzazione: Garantisce che i dati vengano trasmessi nell'ordine corretto e con un tempo corretto.
6. Livello di presentazione:
* Formattazione e crittografia dei dati: Trasforma i dati in un formato che sia le applicazioni di invio che ricezione possono comprendere, tra cui la compressione e la crittografia dei dati.
* Codice dei caratteri: Definisce come i caratteri sono rappresentati nel codice binario, come ASCII o Unicode.
7. Livello dell'applicazione:
* Interfaccia utente: Fornisce l'interfaccia con cui gli utenti interagiscono, inclusi browser Web, client di posta elettronica e applicazioni di trasferimento di file.
* Servizi di rete: Definisce i protocolli per applicazioni specifiche, tra cui HTTP (Web), FTP (trasferimento di file), SMTP (e -mail) e DNS (risoluzione del nome di dominio).
oltre questi strati principali:
* Protocolli di sicurezza: Come TLS/SSL, VPN e firewall, garantire la trasmissione sicura dei dati e proteggere dall'accesso non autorizzato.
* Qualità del servizio (QoS): Dai la priorità al traffico per garantire che determinate applicazioni ricevano la larghezza di banda e le risorse di cui hanno bisogno, spesso utilizzate per le videoconferenze o i giochi in tempo reale.
* Standard wireless: Come Wi-Fi, Bluetooth e reti cellulari, definiscono i protocolli di comunicazione e le frequenze per la trasmissione dei dati wireless.
Queste regole e protocolli lavorano insieme per garantire una comunicazione senza soluzione di continuità tra i dispositivi su una rete. Coprono tutto, dalla trasmissione fisica dei dati alle applicazioni specifiche utilizzate per accedere alle informazioni, consentendo l'interconnessione globale su cui facciamo affidamento quotidianamente.
networking © www.354353.com