1. Scegli un provider di posta elettronica:
* Opzioni gratuite popolari:
* Gmail (Google): Ampiamente utilizzato, si integra con Google Services (documenti, guida, calendario, ecc.).
* Outlook.com (Microsoft): Si integra con Microsoft Services (Office Online, OneDrive, ecc.).
* Yahoo! Mail: Uno dei più antichi fornitori, ha ancora una grande base di utenti.
* Protonmail: Si concentra sulla privacy e sulla sicurezza con crittografia end-to-end (opzioni a pagamento disponibili per ulteriori funzionalità).
* iCloud Mail (Apple): Se hai un dispositivo Apple (iPhone, iPad, Mac), probabilmente hai già un account iCloud e puoi abilitare un indirizzo email con esso.
* Altri: Zoho Mail (per affari), AOL Mail (Legacy), GMX Mail.
* Opzioni a pagamento (per più funzionalità, privacy o personalizzazione):
* Zoho Workplace: Fornisce un indirizzo email professionale con il tuo nome di dominio.
* Microsoft 365 Business: Offre e -mail aziendali con funzionalità e supporto avanzati.
* Google Workspace (precedentemente G Suite): Simile a Microsoft 365 ma con la suite di strumenti di Google.
* Host e -mail privati: Molte aziende più piccole offrono hosting e -mail sicuro e privato.
Considera questi fattori quando si sceglie un fornitore:
* Spazio di archiviazione: Quanto spazio di archiviazione offrono per le tue e -mail e allegati? I servizi gratuiti in genere offrono un importo limitato.
* Integrazione con altri servizi: Vuoi la tua e -mail integrata con altri strumenti come calendario, documenti o archiviazione cloud?
* Filtro spam: Quanto è efficace il loro filtro spam?
* App mobili: Hanno app mobili di facile utilizzo per il tuo telefono o tablet?
* Privacy: Come gestiscono i tuoi dati? Leggi la loro politica sulla privacy.
* Costo: È gratuito o devi pagare per funzionalità extra?
* Facilità d'uso: L'interfaccia è intuitiva e facile da navigare?
* Affidabilità: Quanto è affidabile il servizio? Hanno una buona esperienza di uptime?
2. Vai al sito web del provider:
* Nel browser Web (Chrome, Firefox, Safari, Edge, ecc.), Digita l'indirizzo del sito Web del provider nella barra degli indirizzi. Ad esempio, per Gmail, vai su `gmail.com`; Per Outlook, vai su `outlook.com`.
3. Trova il pulsante "Iscriviti" "Crea account" o "Inizia":
* L'etichetta del pulsante può variare a seconda del provider, ma di solito è visualizzata in modo prominente.
4. Compila il modulo di registrazione:
* Dovrai fornire:
* Il tuo nome: Nome e cognome.
* Indirizzo e -mail desiderato: Questa è la parte prima del simbolo "@". Scegli qualcosa che è facile da ricordare e digitare.
* Password: Crea una password forte e unica che non usi per altri account. Usa un mix di lettere, numeri e simboli maiuscole e minuscole.
* Informazioni sul recupero: Di solito, dovrai fornire un indirizzo email di recupero (un indirizzo email esistente che hai già) o un numero di telefono. Questo è fondamentale per il recupero del tuo account se dimentichi la tua password.
* Data di nascita (può essere richiesta): Alcuni fornitori lo richiedono per la verifica dell'età.
* A volte un captcha: Per dimostrare che non sei un bot.
5. Scegli saggiamente il tuo indirizzo email:
* Disponibilità: L'indirizzo e -mail che desideri potrebbe già essere preso. Prova variazioni o aggiungi numeri o periodi.
* professionalità: Se stai utilizzando l'e -mail per scopi professionali (applicazioni di lavoro, comunicazione aziendale), evita di utilizzare soprannomi, gergo o parole inappropriate. `FirstName.LastName@...` o `FirstName_LastName@...` sono buone scelte.
* Memorabilità: Scegli qualcosa di facile da ricordare per te e gli altri.
6. Verifica il tuo account (se necessario):
* Alcuni provider invieranno un'e -mail di verifica o un messaggio di testo per confermare di possedere l'indirizzo e -mail di recupero o il numero di telefono fornito. Seguire le istruzioni nell'e -mail o nel messaggio di testo per completare la verifica.
7. Accedi al tuo nuovo account e -mail:
* Una volta che il tuo account è stato creato e verificato, è possibile accedere utilizzando l'indirizzo e -mail e la password.
8. Imposta il tuo client di posta elettronica (facoltativo):
* Se si desidera accedere alla tua e -mail utilizzando un programma di posta elettronica come Microsoft Outlook, Thunderbird o Apple Mail, dovrai configurare il client di posta elettronica con le impostazioni del server corrette (IMAP o POP3). Il sito Web del provider di posta elettronica di solito ha istruzioni su come farlo. Questo è meno comune ora che le persone utilizzano e -mail e app basate sul Web sui loro telefoni.
Suggerimenti di sicurezza:
* Password forte: Usa una password forte e unica. Prendi in considerazione l'utilizzo di un gestore di password per aiutarti a creare e archiviare password forti.
* Autenticazione a due fattori (2FA): Abilita 2FA se disponibile. Ciò aggiunge un ulteriore livello di sicurezza richiedendo un codice dal tuo telefono o da un altro dispositivo oltre alla password.
* Consapevolezza di phishing: Diffidare di e -mail sospette che chiedono le tue informazioni personali. Non fare mai clic su collegamenti o aprire allegati da mittenti sconosciuti.
* Mantieni aggiornate le informazioni di recupero: Se il tuo indirizzo email di recupero o il numero di telefono cambiano, aggiorna immediatamente le informazioni dell'account.
Esempio (creazione di un account Gmail):
1. Vai a `gmail.com` nel tuo browser.
2. Fare clic su "Crea account".
3. Compila il modulo con il tuo nome, indirizzo e -mail desiderato, password, data di nascita e genere.
4. Fare clic su "Avanti".
5. Immettere il numero di telefono (opzionale, ma consigliato).
6. Google può inviare un codice di verifica al tuo telefono. Immettere il codice.
7. Accettare i termini di servizio e la politica sulla privacy di Google.
8. Ora hai un account Gmail!
Seguire questi passaggi ti guiderà attraverso la creazione di un nuovo indirizzo email con il provider di tua scelta. Buona fortuna!
networking © www.354353.com