Per trovare questo indirizzo IP, dovrai:
* Controlla la configurazione dello switch: Se hai accesso al file di configurazione dello switch (di solito tramite una connessione console o un altro metodo di gestione come SSH se Telnet è disabilitato), è possibile trovare l'indirizzo IP assegnato all'interfaccia pertinente (ad esempio, `Indirizzo IP 192.168.1.1 255.255.255.0` ai sensi della configurazione della" interfaccia "per la porta di gestione). Cerca comandi relativi alle VLAN e all'indirizzo IP su quell'interfaccia.
* Controlla l'adesivo dell'indirizzo IP di gestione dello switch: Alcuni switch hanno un adesivo su di loro che mostrano l'indirizzo IP predefinito.
* Utilizzare uno strumento di scansione di rete (se conosci la sua sottorete): Strumenti come NMAP possono scansionare un segmento di rete e identificare i dispositivi e i loro indirizzi IP.
* Controlla la documentazione di rete: L'amministratore di rete dovrebbe avere una documentazione che delinea gli indirizzi IP di tutti i dispositivi di rete.
Nota di sicurezza importante: Telnet trasmette i dati in testo normale, rendendolo estremamente insicuro. Si consiglia vivamente di utilizzare SSH anziché Telnet per la gestione remota degli switch Cisco (e tutti i dispositivi di rete). SSH crittografa la connessione, proteggendo le credenziali e i comandi. Se Telnet è abilitato sullo switch, dovrebbe essere disabilitato il prima possibile e SSH abilitato al suo posto.
networking © www.354353.com