Separazione delle funzioni:
* Server DHCP: Assegna gli indirizzi IP ai dispositivi sulla rete. È responsabile della configurazione di rete.
* DNS Server: Traduce i nomi di dominio (come "Google.com") in indirizzi IP. È responsabile della risoluzione dei nomi.
* Gateway: Agisce come un ponte tra la rete locale e Internet. Inoltra il traffico da e verso il mondo esterno.
Ruoli contrastanti:
Se tutti e tre i servizi fossero sullo stesso indirizzo IP, creerebbe confusione e potenziali conflitti. Per esempio:
* Richieste DHCP: Un client che cerca di ottenere un indirizzo IP sarebbe confuso sul fatto che dovrebbe parlare con il server DHCP o il gateway.
* query DNS: Un cliente che cerca di risolvere un nome di dominio avrebbe lo stesso problema.
Sicurezza:
Avere indirizzi IP diversi per questi servizi fornisce un livello di sicurezza. Se un servizio è compromesso, è meno probabile che abbia un impatto sugli altri.
Best practice:
* Server DHCP: Idealmente, questo dovrebbe essere su un server separato per affidabilità e prestazioni.
* DNS Server: Può essere sullo stesso server del server DHCP o di un server separato, a seconda delle tue esigenze.
* Gateway: In genere, il gateway è il router stesso e ha il suo indirizzo IP dedicato.
Eccezioni:
In piccole reti domestiche, è comune per un singolo dispositivo (spesso il router) gestire tutti e tre i ruoli. Tuttavia, man mano che la tua rete cresce e diventa più complessa, è meglio separare questi servizi per prestazioni e sicurezza ottimali.
networking © www.354353.com