Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> networking >> Indirizzo IP >> .

Come puoi dire se un indirizzo IP è valido o non valido?

Ecco una ripartizione di come determinare se un indirizzo IP è valido o non valido:

Comprensione della struttura dell'indirizzo IP

* IPv4: Gli indirizzi IP in IPv4 sono numeri a 32 bit rappresentati nella notazione decimale tratteggiata (ad esempio, 192.168.1.1). Ogni parte (separata da punti) rappresenta un numero a 8 bit che va da 0 a 255.

* IPv6: Gli indirizzi IPv6 sono numeri a 128 bit rappresentati in formato esadecimale (ad es. 2001:0db8:85a3:0000:0000:8a2e:0370:7334).

Convalidamento degli indirizzi IP

1. Controlla il formato:

- IPv4: Assicurarsi che aderisca alla notazione decimale tratteggiata con quattro numeri separati da punti e ogni numero scende tra 0 e 255.

- IPv6: Assicurati che sia un indirizzo esadecimale con otto sezioni separate dai colpi e ogni sezione è un numero esadecimale valido (0-9, A-F).

2. Verifica intervalli di indirizzi:

- indirizzi IP privati: Questi sono in genere utilizzati all'interno di reti interne e non sono instradabili su Internet.

- IPv4: 10.0.0.0 - 10.255.255.255

- IPv4: 172.16.0.0 - 172.31.255.255

- IPv4: 192.168.0.0 - 192.168.255.255

- Indirizzi IP pubblici: Questi sono usati per la comunicazione su Internet.

- IPv4: La maggior parte degli indirizzi IP pubblici rientra nelle gamme 1.0.0.0 - 223.255.255.255, con alcune eccezioni.

- IPv6: Viene utilizzata una vasta gamma di indirizzi, quindi il controllo di intervalli specifici è meno rilevante.

3. Casi speciali:

- Indirizzo di loopback: 127.0.0.1 (IPv4) viene utilizzato per testare la comunicazione all'interno di un singolo dispositivo.

- Indirizzo di trasmissione: 255.255.255.255 (IPv4) viene utilizzato per inviare un messaggio a tutti i dispositivi su una rete.

Strumenti per la convalida:

* Validatori online: Molti siti Web offrono strumenti di validazione dell'indirizzo IP. Cerca "Valida dell'indirizzo IP".

* Librerie di programmazione: La maggior parte dei linguaggi di programmazione ha librerie per la convalida degli indirizzi IP.

* Strumenti di monitoraggio della rete: Strumenti come Wireshark o le console di gestione della rete spesso includono funzionalità di validazione dell'indirizzo IP.

Esempio:

Supponiamo che tu abbia il seguente indirizzo IP:192.168.1.256

- Segue il formato corretto di IPv4.

- Tuttavia, l'ultimo numero (256) non è valido perché supera l'intervallo di 0-255.

- Pertanto, questo indirizzo IP non è valido .

Nota importante: La convalida di un indirizzo IP non ne garantisce l'accessibilità. Un indirizzo IP valido potrebbe essere assegnato ma potrebbe non essere utilizzato attivamente o potrebbe essere bloccato dai firewall.

 

networking © www.354353.com