1. Traduzione dell'indirizzo di rete (NAT):
* Questo è lo scenario più comune. NAT consente a più dispositivi su una rete privata di condividere un singolo indirizzo IP pubblico.
* Il router traduce gli indirizzi IP privati dei dispositivi nell'indirizzo IP pubblico quando si comunica con dispositivi al di fuori della rete.
* In questo caso, il router (che ha l'indirizzo IP pubblico) utilizza lo stesso indirizzo MAC per tutti i dispositivi dietro di esso.
2. Virtualizzazione:
* In ambienti virtualizzati (come le macchine virtuali), più macchine virtuali possono condividere la stessa scheda di interfaccia di rete fisica (NIC).
* Ciò significa che condividono lo stesso indirizzo MAC, ma ogni VM può avere il proprio indirizzo IP univoco.
3. Multihoming:
* Questo è meno comune ma possibile. Un singolo dispositivo può avere più interfacce di rete, ognuna con il proprio indirizzo IP.
* Mentre ogni interfaccia ha il suo indirizzo MAC univoco, il dispositivo nel suo insieme può essere considerato avere un singolo indirizzo MAC.
Nota importante:
Mentre un indirizzo MAC può essere associato a più indirizzi IP, un singolo indirizzo IP può essere associato solo a un indirizzo MAC alla volta. Questo perché gli indirizzi IP vengono utilizzati per il routing all'interno di una rete e ogni dispositivo deve avere un indirizzo IP univoco affinché la rete funzioni correttamente.
Riepilogo:
* Un singolo indirizzo MAC può essere associato a più indirizzi IP in situazioni come NAT, virtualizzazione e multihoming.
* Tuttavia, un singolo indirizzo IP può essere associato solo a un indirizzo MAC alla volta.
networking © www.354353.com