Ecco come funziona:
* Server DHCP: Un computer designato sulla rete funge da server DHCP.
* Richiesta DHCP: Quando un computer si unisce alla rete, invia una richiesta DHCP per chiedere un indirizzo IP.
* Offerta DHCP: Il server DHCP risponde con un'offerta DHCP, che propone un indirizzo IP.
* richiesta DHCP (riconoscimento): Il computer riconosce l'offerta e richiede quell'indirizzo IP.
* Riconoscimento DHCP: Il server DHCP invia un riconoscimento, confermando l'assegnazione dell'indirizzo IP.
DHCP semplifica la gestione della rete da:
* Automatizzazione dell'assegnazione dell'indirizzo IP: Non è necessaria alcuna configurazione manuale per ciascun dispositivo.
* Riduzione dei conflitti dell'indirizzo IP: DHCP garantisce che ciascun dispositivo sulla rete riceva un indirizzo IP univoco.
* Gestione dinamicamente degli indirizzi IP: DHCP può recuperare gli indirizzi IP quando i dispositivi lasciano la rete, rendendoli disponibili per nuovi dispositivi.
networking © www.354353.com