Comandi di navigazione di base:
* CD (directory di modifica): Ti sposta in una directory diversa all'interno del server remoto.
* Sintassi: `CD
* Esempio: `cd public_html` (modifiche alla directory" public_html ")
* ls (directory dell'elenco): Visualizza il contenuto della directory corrente sul server remoto.
* Sintassi: `ls`
* Esempio: `ls` (elenca tutti i file e le directory nella posizione corrente)
* PWD (Print Working Directory): Mostra la directory corrente che ti trovi sul server remoto.
* Sintassi: `pwd`
* Esempio: `pwd` (potrebbe produrre qualcosa come:`/home/nome utente/public_html`)
* MKDIR (Make Directory): Crea una nuova directory sul server remoto.
* Sintassi: `mkdir
* Esempio: `mkdir new_folder` (crea una directory denominata" new_folder ")
* rmdir (Rimuovi directory): Elimina una directory vuota sul server remoto.
* Sintassi: `rmdir
* Esempio: `rmdir old_folder` (Elimina la directory" old_folder "se è vuota)
* ! (Comando shell): Esegue un comando sul tuo computer locale.
* Sintassi: `!
* Esempio: `! Dir` (elenca i file nella directory locale)
Altri comandi utili:
* get (download): Scarica un file dal server remoto alla macchina locale.
* Sintassi: `get
* Esempio: `get index.html` (download" index.html "alla directory locale attuale)
* put (upload): Carica un file dalla macchina locale al server remoto.
* Sintassi: `put
* Esempio: `Put my_photo.jpg` (uploads" my_photo.jpg "nella directory remota corrente)
* mget (scarica multipli): Scarica più file dal server remoto.
* Sintassi: `mget
* mput (caricamento multiplo): Carica più file dalla macchina locale al server remoto.
* Sintassi: `mput
* binario (modalità di trasferimento): Imposta la modalità di trasferimento su binario, necessaria per i file che contengono dati non testuali (immagini, audio, ecc.).
* Sintassi: `binario '
* ASCII (Modalità di trasferimento): Imposta la modalità di trasferimento su ASCII, adatta per i file di testo semplice.
* Sintassi: `ascii`
Note importanti:
* Client FTP: Questi comandi vengono utilizzati all'interno di un programma client FTP, come FileZilla, WinSCP o l'interfaccia della riga di comando.
* Nome utente e password: Dovrai fornire il tuo nome utente e password FTP per connettersi a un server.
* Permessi: Potrebbe essere necessario autorizzazioni appropriate per eseguire alcune azioni (come l'eliminazione dei file o la creazione di directory) sul server remoto.
Fammi sapere se desideri maggiori dettagli su un comando specifico o se hai altre domande relative a FTP!
Informazioni correlate
networking © www.354353.com