Ecco perché:
* Dominanza: Ethernet II è il tipo di frame standard utilizzato praticamente da tutti i moderni dispositivi di networking.
* Flessibilità: Offre un formato flessibile ed estensibile, consentendo l'inclusione di vari tipi di protocolli e payload di dati.
* IEEE 802.3 Compatibilità: Sebbene Ethernet II non sia ufficialmente definito dallo standard IEEE 802.3, è ampiamente compatibile con esso ed è considerato lo standard de-facto.
* Supporto legacy: Sebbene le reti più vecchie possano aver utilizzato altri tipi di frame come Dix o SNAP, Ethernet II li ha ampiamente sostituiti.
Caratteristiche chiave dei frame Ethernet II:
* Lunghezza dell'intestazione: Lunghezza fissa di 14 byte.
* Indirizzo Mac di destinazione: 6 byte.
* Indirizzo MAC sorgente: 6 byte.
* Tipo di protocollo: 2 byte, identificando il protocollo a livello superiore (ad es. IP, ARP).
* Payload: Lunghezza variabile, che trasporta i dati dal protocollo a livello superiore.
* Sequenza di controllo del frame (FCS): 4 byte, utilizzati per il rilevamento degli errori.
Mentre esistono altri tipi di frame, Ethernet II rimane la scelta dominante per il networking moderno grazie alla sua flessibilità, compatibilità e adozione diffusa.
networking © www.354353.com