1. Porte di rete (porte logiche):
Questi sono costrutti * software *, non connessioni fisiche. Sono identificatori numerati che rappresentano un endpoint di comunicazione su un dispositivo in rete. Ogni porta è associata a un'applicazione o servizio specifica. Quando arriva un pacchetto di rete, il sistema operativo utilizza il numero di porta per determinare quale applicazione dovrebbe riceverlo. Vanno da 0 a 65535.
* Porte ben note (0-1023): Questi sono riservati ai servizi standard e sono in genere assegnati da IANA (Autorità dei numeri assegnati a Internet). Esempi includono:
* Porta 21: FTP (protocollo di trasferimento file)
* Porta 22: SSH (Shell Shell)
* Porta 23: Telnet (accesso remoto - insicuro)
* Porta 25: SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) - Per l'invio di e -mail
* porta 53: DNS (sistema di nomi di dominio)
* Porta 80: HTTP (protocollo di trasferimento ipertext) - per la navigazione Web (non garantito)
* Porta 443: HTTPS (Protocollo di trasferimento Hypertext Secure) - per la navigazione Web sicura
* porta 110: POP3 (Post Office Protocol versione 3) - Per la ricezione di e -mail
* Porte registrate (1024-49151): Queste porte sono assegnate da IANA e in genere utilizzate da applicazioni o servizi specifici. Questi non sono così standardizzati come le porte ben note.
* Porte dinamiche o private (49152-65535): Queste sono porte effimere, il che significa che vengono assegnate temporaneamente alle applicazioni quando necessario e rilasciati dopo l'uso. Impediscono conflitti tra diverse applicazioni usando la stessa porta.
2. Porte fisiche (porte hardware):
Questi sono i * connettori fisici * su un computer utilizzato per collegare i dispositivi. Sono in genere identificati dalla loro forma e dimensione. Esempi includono:
* USB (bus seriale universale): Una porta comune per collegare una vasta gamma di periferiche come tastiere, topi, stampanti, unità esterne e altro ancora. Diverse versioni USB (USB-A, USB-B, USB-C, Mini-USB, Micro-USB) hanno forme e capacità diverse.
* Ethernet (RJ45): Una porta di connessione di rete cablata utilizzando un connettore a 8 pin. Utilizzato per la connessione a una rete locale (LAN) o Internet tramite un modem/router.
* HDMI (interfaccia multimediale ad alta definizione): Una porta per la trasmissione di segnali audio e video ad alta definizione, comunemente utilizzata per connettere monitor e TV.
* DisplayPort: Un'altra interfaccia di visualizzazione digitale simile a HDMI, spesso trovata su computer e monitor più recenti.
* Thunderbolt: Un'interfaccia ad alta velocità in grado di gestire dati, video e potenza. Spesso utilizzato con unità e display esterni.
* Porte seriali (DB9, DB25): Porte più vecchie utilizzate per il collegamento di dispositivi seriali; meno comune ora.
* Porte parallele (DB25): Anche porte più vecchie utilizzate per la trasmissione dei dati paralleli; in gran parte obsoleto.
* Porte audio (jack da 3,5 mm): Tipicamente presente in coppia per l'ingresso del microfono e l'uscita per cuffie/altoparlanti.
* Porte di potenza: Dove si collega il cavo di alimentazione per fornire elettricità al computer. Questi variano in base alla regione e al dispositivo.
È fondamentale ricordare che i termini "porta" in networking e hardware fisico si riferiscono a concetti completamente diversi. Mentre entrambi si riferiscono alla connessione e alla comunicazione, i loro ruoli e funzionalità sono distinti.
networking © www.354353.com