1. Pianificazione e progettazione della rete:
* Definizione di sottoreti: Questo è cruciale. Devi pianificare come dividere la tua rete in sottoreti logici (le VLAN sono spesso utilizzate con switch). Considera fattori come i requisiti di sicurezza, le esigenze delle prestazioni e il numero di dispositivi in ciascun segmento.
* Scegliere dispositivi: Selezionando i ponti appropriati (meno comuni ora) e gli switch (interruttori gestiti sono preferiti per configurazioni complesse) con porte sufficienti, velocità (ad es. Gigabit Ethernet, 10 gigabit Ethernet) e funzionalità (supporto VLAN, QoS, caratteristiche di sicurezza).
* Schema di indirizzamento IP: Progettare uno schema di indirizzamento IP per ciascuna sottorete, garantendo alcun conflitto di indirizzi IP. Ciò comporta spesso l'utilizzo della sottorete per creare reti più piccole da uno spazio di indirizzo IP più ampio.
* Routing: Se le sottoreti devono comunicare tra loro, avrai bisogno di router per collegarli. I router gestiscono il routing tra diverse reti.
2. Installazione fisica:
* Racking e cablaggio: Installazione fisica degli switch e dei router in rack, collegandoli tra loro e collegando i dispositivi di fine (computer, server, ecc.) Agli switch. Ciò richiede un corretto cablaggio (ad es. CAT5E, CAT6, fibra ottica) e gestione dei cavi.
* Dispositivi di alimentazione: Garantire che gli switch e i router abbiano un alimentatore sufficiente.
3. Configurazione e test:
* Indirizzamento IP e subnet: Configurazione degli indirizzi IP, maschere di sottorete e gateway predefiniti su ciascun dispositivo.
* Configurazione VLAN (se applicabile): Se si utilizza VLAN, configurerai gli switch per creare e gestire le VLAN, assegnando porte a VLAN specifiche. Ciò isola il traffico all'interno di ciascuna VLAN.
* Configurazione di routing (se applicabile): Configurazione dei router per instradare il traffico tra VLAN o sottoreti diversi.
* Configurazione switch: Configurazione di funzionalità di switch come la sicurezza della porta, Sking Tree Protocol (STP) per prevenire loop, qualità del servizio (QoS), ecc.
* Testing Connectivity: Testare accuratamente la connettività tra i dispositivi all'interno di ciascuna sottorete e tra diverse sottoreti per garantire il routing adeguato. Strumenti come il software Ping, Traceroute e di monitoraggio della rete sono utili.
* Configurazione di sicurezza: Implementazione di funzionalità di sicurezza come elenchi di controllo degli accessi (ACL), firewall e sistemi di rilevamento/prevenzione delle intrusioni.
4. Documentazione:
* Mantenimento della documentazione completa della progettazione della rete, degli indirizzi IP, delle configurazioni e del layout fisico. Questo è fondamentale per la risoluzione dei problemi e la manutenzione futura.
In sintesi, Non esiste un singolo "nome di processo" per questo, ma è un progetto sfaccettato che coinvolge la progettazione della rete, l'installazione fisica, la configurazione, il test e la documentazione. La complessità dipende notevolmente dalle dimensioni e dai requisiti della rete. Per le reti su larga scala, sono essenziali software di gestione della rete specializzati e ingegneri di rete esperti.
networking © www.354353.com