1. Requisiti hardware:
* router: Questo è l'hub centrale della tua rete. Si collega al tuo modem (fornito dal tuo provider di servizi Internet) e distribuisce l'accesso a Internet ai tuoi computer. Si consiglia un router Wi-Fi in modo che i dispositivi possano connettersi in modalità wireless. Prendi in considerazione funzionalità come QoS (qualità del servizio) per migliori prestazioni di streaming e di gioco se necessario.
* Modem: Questo dispositivo modula e demodula il segnale Internet. Di solito fornito dal tuo ISP.
* Cavi Ethernet (opzionale): Mentre il Wi-Fi è conveniente, i cavi Ethernet offrono una connessione più stabile e più veloce. Considera di usarli per almeno un computer, soprattutto se stai svolgendo attività che richiedono un'alta larghezza di banda, come i giochi o l'editing video.
* Tre computer: Questo è un dato di fatto, ma assicurati che abbiano tutti adattatori di rete (lo fanno i computer più moderni).
2. Setup di rete:
* Collega il modem al router: Utilizzare il cavo coassiale fornito dal tuo ISP per collegare il modem al router.
* Connetti i computer al router: Hai due opzioni:
* Wireless: Collegare ogni computer alla rete Wi-Fi del router utilizzando il SSID (nome di rete) e la password trovati su un adesivo sul router o nella sua guida di configurazione.
* Ethernet: Utilizzare i cavi Ethernet per collegare ciascun computer direttamente a una porta LAN sul router. Ciò fornisce una connessione più stabile e più veloce. Anche una combinazione di cablata e wireless va bene.
* Configurazione del router: Il router dovrà essere configurato. Questo di solito comporta l'accesso alla sua interfaccia Web tramite un browser Web (ad esempio, digitando 192.168.1.1 o 192.168.0.1 nella barra degli indirizzi del browser; l'indirizzo esatto è generalmente stampato sul router stesso). Il processo di configurazione consente di:
* Imposta una forte password Wi-Fi: Questo è cruciale per la sicurezza.
* Scegli un nome di rete (SSID): Renderlo facilmente identificabile ma non eccessivamente descrittivo (evitando le informazioni personali).
* Configurare DHCP: Questo assegna automaticamente gli indirizzi IP ai computer, semplificando il processo di configurazione.
* Configurare le impostazioni di sicurezza: Questo di solito comporta l'impostazione di una password forte per l'interfaccia amministrativa del router.
3. Condivisione di file (facoltativo):
Una volta che i computer sono connessi alla rete, potresti voler condividere file tra di loro. Il metodo per questo dipende dal sistema operativo:
* Windows: Utilizzare le funzionalità di condivisione di file integrate. Dovrai creare account utente e impostare le autorizzazioni di condivisione.
* macOS: Usa la condivisione di file, anche integrata nel sistema operativo. Simile a Windows, gestirai le autorizzazioni per controllare l'accesso.
* Linux: Le opzioni di condivisione dei file dipendono dalla distribuzione, ma Samba è un protocollo comune per la condivisione di file attraverso diversi sistemi operativi.
4. Accesso a Internet:
Una volta che tutto è correttamente connesso e configurato, i computer dovrebbero essere in grado di accedere a Internet tramite il router.
Risoluzione dei problemi:
* Nessun accesso a Internet: Controlla tutti i cavi, riavvia il modem e il router e verifica la tua connessione Internet con il tuo ISP.
* Scegli le velocità di Internet: Prendi in considerazione l'uso di cavi Ethernet per prestazioni migliori, controlla l'interferenza Wi-Fi e aggiorna il router, se necessario.
* Impossibile connettersi alla rete: Controlla la password Wi-Fi, assicurati che l'adattatore di rete del tuo computer sia abilitato e verifica che il server DHCP del router funzioni correttamente.
* Impossibile condividere i file: Rivedi le impostazioni di condivisione dei file sul sistema operativo. Assicurati che i firewall non bloccano l'accesso.
Ricorda di consultare il manuale del router per istruzioni specifiche sulla configurazione. Il processo potrebbe variare leggermente a seconda del modello del router.
networking © www.354353.com