* Protocolli di rete diversi: I mainframe utilizzano protocolli specializzati come SNA (Systems Network Architecture) o TN3270. Questi protocolli sono incompatibili con i protocolli TCP/IP utilizzati dai PC in una LAN standard.
* Architettura di rete diversa: I mainframe hanno un'architettura di rete gerarchica, spesso utilizzando linee e controller dedicati. Questo è molto diverso dall'architettura peer-to-peer di una tipica LAN.
Come collegare PC e mainframe:
1. Emulatori terminali: È possibile accedere alle applicazioni mainframe su un PC utilizzando un programma di emulatore terminale. Questi programmi simulano un terminale collegato al mainframe, consentendo di utilizzare le applicazioni mainframe tramite un'interfaccia grafica.
2. Software di connettività mainframe: Il software specializzato può essere utilizzato per colmare il divario tra PC e mainframe. Questo software traduce i protocolli utilizzati da ciascun sistema, consentendo loro di comunicare.
3. Servizi web: Alcuni mainframe espongono funzionalità tramite servizi Web, a cui i PC possono accedere utilizzando tecnologie Web standard. Ciò consente ai PC di interagire con le applicazioni mainframe tramite browser Web o applicazioni.
4. Connessioni VPN: I PC possono stabilire connessioni sicure ai mainframe utilizzando le reti private virtuali (VPN). Ciò consente l'accesso remoto alle applicazioni e ai dati mainframe.
takeaway chiave:
Sebbene non sia possibile collegare direttamente i PC ai mainframe su una LAN, è comunque possibile ottenere connettività utilizzando varie soluzioni software e protocolli.
networking © www.354353.com