1. simplex: I dati fluiscono in una sola direzione, dal mittente al ricevitore. Esempi:trasmissione radio, trasmissione TV.
2. Half-duplex: I dati fluiscono in entrambe le direzioni ma solo una direzione alla volta. Esempi:walkie-talkies, reti wireless più vecchie.
3. Full-duplex: I dati fluiscono in entrambe le direzioni contemporaneamente. Esempi:reti moderne Ethernet, conversazioni telefoniche.
4. multiplexing: Questo non è un modello distinto, ma piuttosto una tecnica in cui più flussi di dati vengono combinati e trasmessi su un singolo canale. Esistono diversi metodi multiplexing, tra cui:
* Multiplexing della divisione di frequenza (FDM): Divide il canale in bande di frequenza.
* Time Division Multiplexing (TDM): Divide il canale in fasce orarie.
* Multiplexing della divisione del tempo statistico (STDM): Simile a TDM ma più flessibili, allocando slot dinamicamente.
* Multiplexing della divisione lunghezza d'onda (WDM): Utilizzato nelle reti in fibra ottica, dividendo un singolo vettore ottico in più canali.
5. trasmissione: Un singolo messaggio viene inviato a più destinatari contemporaneamente. Esempi:trasmissioni radiofoniche e televisive.
È importante notare che questi modelli sono concettuali e non comprendono tutti i possibili scenari di rete. Ad esempio, le reti peer-to-peer usano spesso una combinazione di modelli a seconda della comunicazione specifica.
networking © www.354353.com