* Scansione di superficie: Questo controlla i settori cattivi (aree danneggiate sulla superficie del disco) che possono portare alla perdita di dati o alla corruzione. Identifica questi settori cattivi e talvolta tenta di contrassegnarli come inutilizzabili in modo che il sistema operativo eviti di scriverli.
* Scansione settoriale: Esamina ogni settore (la più piccola unità di archiviazione dei dati) sul disco rigido, verificando la sua leggibilità e garantendo la coerenza dei dati. Ciò può identificare errori sottili che potrebbero non essere immediatamente evidenti.
* Controllo del file system: Ciò verifica il file system (ad es. NTFS, FAT32) per errori come incoerenze nella tabella di allocazione dei file (FAT) o nella tabella dei file master (MFT), che può far sì che i file diventino inaccessibili. Ciò include spesso la riparazione di errori identificati.
* Analisi dei dati intelligenti: Molti scanner analizzano i dati di auto-monitoraggio, analisi e tecnologia di reporting (Smart) raccolti dal disco rigido stesso. Smart Data fornisce approfondimenti sulla salute dell'unità, tra cui la temperatura, le ore di accensione e i conteggi degli errori, consentendo la previsione di potenziali guasti.
In breve, uno scanner a disco rigido aiuta a prevenire la perdita di dati identificando e talvolta problemi di problemi prima che portino a problemi importanti. Possono essere cruciali per mantenere la salute e la longevità di un disco rigido.
hardware © www.354353.com