Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> hardware >> proiettori >> .

Come si dividi un progetto di cinema in due progetti separati?

Non esiste una singola funzione integrata in Windows Movie Maker (o il suo successore, l'app Photos) per dividere direttamente un progetto in due. La struttura di Movie Maker non si presta a questo tipo di divisione a metà progetto. Dovrai aggirarlo usando una combinazione di esportazione e importazione:

Metodo:

1. Esporta la prima parte: In Movie Maker, seleziona il punto in cui vuoi dividere il tuo progetto. Vai a `File> Salva film`. Esporta la prima metà del tuo film come file video (ad es. .Wmv, .mp4). Scegli un'impostazione di buona qualità per l'esportazione.

2. Crea un nuovo progetto di cinema: Apri un progetto completamente nuovo e vuoto per i cinema.

3. Importa la seconda parte: Nel tuo progetto originale per i cinema, seleziona solo le clip dal punto di divisione in poi. Esporta questa porzione come file video separato.

4. Importa le porzioni esportate nel nuovo progetto: Nel nuovo progetto, importa il primo file video esportato. Quindi, importa il secondo file video esportato dopo il primo.

5. RieEdit (se necessario): Potrebbe essere necessario apportare piccole regolazioni alle transizioni o ai tempi nel nuovo progetto per ottenere il flusso desiderato.

Considerazioni importanti:

* Nomi di file: Usa i nomi dei file descrittivi per i tuoi video esportati per evitare confusione (ad es. "MoviePart1.mp4", "MoviePart2.mp4").

* Perdita di modifiche: Mentre ti stai dividendo, stai essenzialmente creando nuovi progetti. Eventuali modifiche sottili (come livelli audio di messa a punto o applicazione di effetti specifici) sui singoli clip all'interno del progetto originale potrebbe essere necessario riapplicare nei nuovi progetti.

* Transizioni: Se hai avuto sofisticate transizioni tra le due sezioni, dovrai ricreare quelle transizioni nei nuovi progetti.

* Software alternativo: Per una scissione più avanzata e manipolazione del progetto, prendi in considerazione l'utilizzo di software di editing video professionale come Adobe Premiere Pro, DaVinci Resolve (versione gratuita disponibile) o Final Cut Pro (Mac). Questi programmi offrono funzionalità molto più solide per la gestione e la modifica dei progetti.

Questo metodo è essenzialmente una soluzione alternativa, poiché il produttore di film non è progettato per questo livello di manipolazione del progetto. L'uso di software di editing più avanzato fornirà un flusso di lavoro più efficiente e meno soggetto a errori se hai spesso bisogno di questo tipo di funzionalità.

 

hardware © www.354353.com