i. Introduzione:
* Titolo: Un titolo conciso e informativo che riflette accuratamente l'ambito del progetto.
* Riepilogo astratto/esecutivo: Una breve panoramica dell'intera proposta, evidenziando aspetti chiave come il problema, la soluzione proposta, la metodologia e i risultati attesi. Questo è spesso scritto per ultimo.
* Dichiarazione di sfondo/problema: Definisce chiaramente il problema o l'opportunità che il progetto affronta. Dovrebbe fornire contesto e dimostrare la necessità del progetto. Includi statistiche o prove pertinenti a supporto del significato del problema.
* Obiettivi e obiettivi del progetto: Afferma l'obiettivo generale del progetto (obiettivo) e specifici, misurabili, realizzabili, pertinenti e smart tempo (intelligenti) che contribuiranno a raggiungere l'obiettivo.
ii. Metodologia:
* Approccio/Strategia: Descrive l'approccio generale per affrontare il problema. Ciò potrebbe includere una metodologia specifica (ad es. Agile, Waterfall) o una strategia unica.
* Attività/compiti: Descrive le attività o le attività specifiche necessarie per completare il progetto, spesso presentate in una sequenza temporale o struttura di rottura del lavoro (WBS).
* Cronologia/programma: Una rappresentazione visiva (ad es. Grafico Gantt) o descrizione testuale del programma del progetto, che mostra traguardi e scadenze chiave.
* Risorse: Identifica le risorse necessarie (umane, finanziarie, materiali, tecnologiche) richieste per il progetto.
iii. Valutazione:
* Piano di valutazione: Descrive come verrà misurato il successo del progetto. Ciò dovrebbe allinearsi con gli obiettivi dichiarati e includere metriche e metodi specifici per la raccolta e l'analisi dei dati.
IV. Disgraturità:
* Risultati/output previsti: Afferma chiaramente quali prodotti o risultati tangibili forniranno il progetto.
v. Budget:
* Compone dei costi: Una rottura dettagliata di tutti i costi di progetto previsti, tra cui personale, materiali, attrezzature, viaggi e altre spese.
vi. Conclusione:
* Riepilogo e giustificazione: Rilassa brevemente il significato del progetto e riassume l'approccio proposto e i risultati previsti. Rafforza la proposta di valore.
vii. Appendici (opzionale):
* Documenti di supporto come curriculum del personale chiave, lettere di supporto, specifiche tecniche dettagliate o dati di ricerca pertinenti.
Considerazioni importanti:
* Abook target: Stupla il linguaggio, il livello di dettaglio della proposta, il livello e l'enfasi al pubblico specifico (ad esempio, potenziali finanziatori, supervisori, clienti).
* chiarezza e concisione: Usa un linguaggio chiaro e conciso ed evita il gergo. Rendi la proposta facile da capire.
* professionalità: Mantieni un tono e un formato professionale in tutta la proposta. Correggere attentamente per errori di grammatica e ortografia.
Le sezioni specifiche e il loro livello di dettaglio possono variare a seconda della natura, della complessità e dei requisiti del destinatario del progetto. Tuttavia, gli elementi principali sopra elencati forniscono un quadro solido per la maggior parte delle proposte di progetto.
hardware © www.354353.com