Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> hardware >> aggiornamenti Computer >> .

Come puoi modificare o aggiornare il contenuto del chip di configurazione CMOS?

Non si modifica direttamente o aggiorni il * contenuto * del chip di configurazione CMOS (che è più accuratamente chiamato RAM CMOS o NVRAM). Il chip CMOS stesso è un piccolo chip di memoria non volatile che memorizza le impostazioni del BIOS. * Modifica * le impostazioni * memorizzate * nei CMOS, ma non si aggiorna o si sostituisce il firmware del chip.

Ecco come modifichi le impostazioni CMOS:

1. Accedi alla configurazione BIOS/UEFI: Questo viene fatto premendo ripetutamente un tasto specifico (di solito elimina, F2, F10, F12 o ESC) all'avvio del computer. La chiave esatta dipende dal produttore della scheda madre e talvolta persino dal modello. La chiave viene solitamente visualizzata brevemente sulla schermata di avvio.

2. Naviga nel menu BIOS/UEFI: Usa i tasti freccia per navigare attraverso i menu. L'interfaccia varierà in modo significativo a seconda del produttore della scheda madre (ad es. Asus, gigabyte, MSI, ecc.).

3. Modifica le impostazioni: Troverai opzioni per varie impostazioni, come:

* Ordine di avvio: Determina l'ordine in cui il computer controlla i dispositivi (dischi rigidi, unità USB, rete) per i sistemi operativi avviabili.

* Data e ora: Imposta la data e l'ora del sistema.

* Impostazioni CPU: Overclocking (solo utenti avanzati!), Opzioni di gestione dell'alimentazione.

* Impostazioni di memoria: Tempi e tensioni (solo utenti avanzati!).

* Impostazioni di archiviazione: Modalità SATA/NVME, configurazioni RAID.

* Impostazioni di sicurezza: Protezione con password, sicurezza dell'avvio.

* Impostazioni di gestione dell'alimentazione: Wake-on-Lan, modalità di sonno.

4. Salva ed esci: Dopo aver apportato le modifiche, trova l'opzione per salvare le modifiche ed uscire dalla configurazione BIOS/UEFI. Questo di solito comporta la selezione di "salva e uscita" o un'opzione simile e quindi conferma la scelta. Il computer si riavvia quindi, applicando le nuove impostazioni.

Considerazioni importanti:

* Attenzione: Le impostazioni del BIOS in modo errato possono portare all'instabilità del sistema o addirittura impedire l'avvio del computer. Modifica solo le impostazioni che capisci.

* Impostazioni predefinite: Se non sei sicuro, è sempre sicuro caricare le impostazioni del BIOS predefinite (di solito un'opzione nel menu BIOS).

* Aggiornamenti del BIOS (aggiornamenti del firmware): Questi sono separati dalla modifica delle impostazioni CMOS. Gli aggiornamenti del BIOS sono aggiornamenti al firmware BIOS * stesso, migliorando la funzionalità, aggiungendo supporto per il nuovo hardware o fissando i bug. Questi vengono eseguiti attraverso un'utilità di solito fornita dal produttore della scheda madre. Questi aggiornamenti vengono lampeggiati al chip stesso CMOS, sostituendo essenzialmente il firmware esistente. Lampeggiare in modo errato un BIOS può mattone la scheda madre. Procedere con estrema cautela e utilizzare solo l'aggiornamento ufficiale dal produttore.

In sintesi, non si cambia né aggiorni direttamente il chip CMOS; si modificano le impostazioni * memorizzate * all'interno del chip CMOS tramite l'utilità di configurazione BIOS/UEFI. L'aggiornamento del BIOS è un processo separato e prevede l'aggiornamento del firmware sul chip CMOS.

 

hardware © www.354353.com