1. Lo schema di indirizzamento utilizza una combinazione di indirizzi instradabili a livello globale e indirizzi localmente significativi per identificare i dispositivi all'interno di una rete. Ciò riflette la pratica comune di utilizzare un indirizzo univoco a livello globale (come un indirizzo IPv4 o IPv6 pubblico) ai margini della rete e quindi utilizzare indirizzi privati (come una sottorete 192.168.x.x) internamente. La gerarchia separa le preoccupazioni di routing globali dall'organizzazione interna.
2. Lo schema di indirizzamento utilizza prefissi o maschere per delineare i limiti di rete e per gestire in modo efficiente l'allocazione degli indirizzi. Ciò evidenzia come gli schemi gerarchici utilizzino i prefissi di rete (ad esempio, i primi ottetti in un indirizzo IPv4) per definire reti distinte. Le maschere di subnet (o notazione CIDR) determinano precisamente la parte dell'indirizzo riservato alla rete e la parte per i singoli host, consentendo un uso efficiente dello spazio degli indirizzi IP.
hardware © www.354353.com