focalizzato su hardware:
* Pulizia interna: Pulire accuratamente l'interno della workstation:rimuovere la polvere da ventilatori, dissipatori di calore e altri componenti. Ciò migliora il raffreddamento e impedisce il surriscaldamento.
* Sostituzione del componente (proattivo): Sostituzione di componenti di invecchiamento come dischi rigidi (sostituzione proattiva prima del fallimento), RAM (per aumenti delle prestazioni) o alimentatori (per evitare oneri di alimentazione e guasti).
* Diagnostica e test hardware: Esecuzione di strumenti diagnostici hardware completi per identificare potenziali problemi prima di diventare critici. Ciò potrebbe comportare test di memoria, controlli sulla salute del disco rigido e test di stress sulla CPU e sulla GPU.
* Aggiornamento BIOS/UEFI: Aggiornamento del firmware BIOS o UEFI del sistema per migliorare la compatibilità, la sicurezza e le prestazioni.
* Riparazione o sostituzione di porte/connettori danneggiati: Affrontare danni fisici alle porte USB, ai jack di rete o ad altri punti di connessione.
* Calibrazione dei dispositivi di input: Ricalibrare il mouse, la tastiera o il touchscreen per prestazioni ottimali.
* Valutazione della sicurezza fisica: Revisione della sicurezza fisica della workstation, tra cui la gestione dei cavi, i meccanismi di blocco e i potenziali rischi ambientali.
focalizzato sul software:
* Reinstallazione del sistema operativo: Un'installazione pulita del sistema operativo per risolvere i problemi di software persistenti o per migliorare le prestazioni.
* Test di backup e ripristino dei dati: Verificare la funzionalità del sistema di backup e eseguire un recupero del test per garantire l'integrità dei dati.
* Malware Deep Scan: Esecuzione di una scansione approfondita per malware utilizzando strumenti specializzati, andando oltre le normali scansioni antivirus.
* Aggiornamenti del driver (completi): Aggiornamento di tutti i driver (non solo quelli aggiornati automaticamente), in particolare i driver grafici per migliorare le prestazioni e la stabilità.
* Deframmentazione/ottimizzazione (per HDDS): Deframmentazione di un'unità disco rigido (HDD) per migliorare le prestazioni; meno critico per gli SSD.
* Registry Pulizia (Windows): Pulizia del registro di Windows per rimuovere le voci non necessarie e potenzialmente migliorare le prestazioni (utilizzare la cautela con i detergenti del registro).
* Audit del software: Revisione del software installato per rimuovere programmi inutilizzati o non necessari.
focalizzato sulla sicurezza:
* Auditing di sicurezza: Revisione dei diritti di accesso degli utenti, dei registri di autorizzazione e della sicurezza per identificare le vulnerabilità e le potenziali violazioni della sicurezza.
* Scansione di vulnerabilità: Utilizzo del software di scansione di vulnerabilità per identificare e affrontare le vulnerabilità del software.
* Aggiornamenti del firmware (periferiche): Aggiornamento del firmware su periferiche come stampanti, scanner o dispositivi di rete per migliorare la sicurezza e la funzionalità.
* Allenamento di consapevolezza del phishing: Fornire ai dipendenti una formazione su come riconoscere ed evitare gli attacchi di phishing.
Considerazioni importanti:
* Documentazione: Mantenere record dettagliati di tutta la manutenzione non di routine eseguita, tra cui date, azioni intraprese e risultati.
* Priorità: Dai la priorità alle attività di manutenzione in base al rischio e all'impatto. I sistemi critici richiedono una manutenzione più frequente e approfondita.
* Coinvolgimento dell'utente: Coinvolgere gli utenti nella pianificazione e nell'esecuzione di attività di manutenzione, ove appropriato, in particolare per i backup dei dati e le modifiche al software.
Questo elenco non è esaustivo, ma fornisce una panoramica completa delle attività di manutenzione non di routine che potrebbero essere applicate a una workstation ICT. I compiti specifici richiesti dipenderanno da fattori come l'età della workstation, il suo utilizzo e la politica di sicurezza IT complessiva.
hardware © www.354353.com