* Architettura del processore: Un processore a 64 bit può affrontare (accesso) significativamente più RAM di un processore a 32 bit. I processori a 32 bit sono limitati a un massimo di 4 GB di RAM utilizzabile (anche se alcuni trucchi intelligenti a volte possono spingerlo un po 'più in alto). I processori a 64 bit possono gestire significativamente di più, di solito molti terabyte teoricamente, sebbene praticamente limitati dalla quantità fisicamente installata.
* Indirizzamento della memoria: Questa è la differenza chiave. Il modo in cui il processore gestisce la memoria è fondamentalmente diverso. 64 bit consente spazi di indirizzi molto più grandi, quindi la maggiore capacità RAM.
* Compatibilità del software: I processori a 64 bit possono eseguire applicazioni a 32 bit e 64 bit. I processori a 32 bit possono * solo * eseguire applicazioni a 32 bit. Ciò significa che una superficie a 64 bit può eseguire una gamma più ampia di software, comprese applicazioni più impegnative.
* Performance: Sebbene non sempre un confronto diretto (poiché altri fattori come la velocità di clock e il numero di core contano), i processori a 64 bit offrono generalmente prestazioni migliori, specialmente quando si tratta di set di dati più grandi o attività più esigenti. Questo perché possono accedere ed elaborare più informazioni in modo più efficiente.
* Sistema operativo: Una superficie a 64 bit eseguirà quasi sicuramente una versione a 64 bit di Windows. Una superficie a 32 bit avrebbe eseguito una versione a 32 bit (anche se questi sono molto rari nelle superfici moderne).
In breve, per un moderno tablet di superficie, la versione a 64 bit è straordinariamente superiore. L'aumento della capacità della RAM, la più ampia compatibilità del software e le prestazioni migliori lo rendono la scelta chiara a meno che tu non abbia un motivo molto specifico e legacy per aver bisogno di un dispositivo a 32 bit. Oggi quasi sicuramente incontrerai compresse di superficie a 64 bit.
hardware © www.354353.com