1. Anteprima di stampa (altamente raccomandato):
Prima di impegnarsi nella stampa, utilizzare sempre la funzione di anteprima di stampa. Questo ti consente di vedere esattamente cosa verrà stampato, tra cui interruzioni di pagina, margini, contenuto di intestazione/piè di pagina e ridimensionamento. Questo aiuta a evitare di sprecare carta e inchiostro su risultati inaspettati.
2. Selezione dell'intervallo di stampa:
* Intera cartella di lavoro: La maggior parte dei programmi ha un'opzione per stampare l'intera cartella di lavoro per impostazione predefinita. Spesso non dovrai selezionare esplicitamente nulla.
* Fogli specifici: Se si desidera stampare solo determinati fogli, selezionarli individualmente o come intervallo nelle impostazioni di stampa.
3. Impostazione delle opzioni di stampa:
Queste impostazioni variano leggermente tra i programmi, ma generalmente includono:
* Selezione della stampante: Scegli la tua stampante desiderata.
* Pagine: Specificare numeri di pagina o intervalli da stampare. Per l'intera cartella di lavoro, questo in genere non è necessario.
* Orientamento: Ritratto (verticale) o paesaggio (orizzontale). Scegli in base al layout dei tuoi dati; Il paesaggio è spesso migliore per i fogli di calcolo ampi.
* Margini: Regola i margini per adattarsi a più contenuti per pagina o per lasciare spazio extra.
* Intesta e piè di pagina: Personalizza intestazioni e piè di pagina per includere cose come data, ora, nome del foglio, numeri di pagina, ecc.
* Ridimensionamento: Regola il ridimensionamento per adattarsi al contenuto su un numero specifico di pagine o per restringere/ingrandire la stampa. Questo è utile per fogli di lavoro molto ampi o lunghi.
* Qualità di stampa: Seleziona la qualità di stampa (bozza, normale, alto). Una qualità superiore significa una migliore risoluzione della stampa ma utilizza più inchiostro/toner.
* colore o bianco e nero: Seleziona la stampa a colori o in bianco e nero per salvare l'inchiostro/toner.
* Area di stampa: Definire una gamma specifica di celle da stampare all'interno di un foglio di lavoro, anche se stai stampando più fogli di lavoro.
4. Iniziare il lavoro di stampa:
Dopo aver configurato le impostazioni di stampa, fare clic sul pulsante "Stampa" per avviare il processo di stampa. Il programma invierà il lavoro di stampa alla stampante selezionata.
Esempi specifici:
* Microsoft Excel: Vai alla scheda "File", quindi "Stampa". Troverai tutte le opzioni di stampa descritte sopra.
* fogli di Google: Vai su "file"> "stampa". Sono disponibili impostazioni simili. Si noti che la stampa di fogli di Google coinvolge spesso anche la finestra di dialogo di stampa di un browser.
* libreoffice calc: Vai su "file"> "stampa". Sono disponibili impostazioni simili.
Ricorda di controllare l'anteprima di stampa prima di stampare per evitare errori e risorse sprecate. Sperimenta diverse impostazioni per ottimizzare il layout e l'aspetto della cartella di lavoro stampata.
hardware © www.354353.com