Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> hardware >> Stampanti per computer >> .

Cosa c'è di così speciale negli inchiostri utilizzati nella stampa di banconote?

Gli inchiostri utilizzati nella stampa di banconote sono speciali perché incorporano una serie di sofisticate funzionalità di sicurezza progettate per rendere estremamente difficile la contraffazione. Queste caratteristiche vanno ben oltre i semplici aspetti visivi del colore e del design. Ecco alcuni aspetti chiave:

* Pigmenti e coloranti speciali: Gli inchiostri a banconote contengono spesso pigmenti e coloranti specializzati che sono difficili da replicare. Questi potrebbero fluire sotto la luce UV, cambiare colore se visualizzati a diversi angoli (inchiostri che spostano a colori) o mostrare altre proprietà ottiche uniche. La composizione esatta di questi inchiostri è generalmente mantenuta segreta.

* Stampa intaglio: Molte banconote utilizzano la stampa intaglio, un processo che crea aree rialzate sul documento. Questo processo stesso aiuta a scoraggiare la contraffazione e gli inchiostri utilizzati sono specificamente formulati per funzionare con questa tecnica.

* Inchiostri metallici: L'uso di inchiostri metallici, spesso oro o argento, aggiunge un altro livello di sicurezza. Questi inchiostri possono incorporare micro-stampa, ologrammi o altre caratteristiche di sicurezza avanzate all'interno della loro struttura. La composizione metallica precisa e il metodo dell'applicazione sono segreti strettamente protetti.

* Inchiostri variabili otticamente (OVI): Questi sono inchiostri incredibilmente sofisticati che cambiano colore o aspetto se visti da diverse angolazioni o in diverse condizioni di illuminazione. Sono molto difficili da riprodurre a causa delle complesse micro-struttura all'interno dell'inchiostro stesso.

* Interazione del substrato: L'inchiostro è spesso progettato per interagire specificamente con il tipo di carta utilizzata nella banca. Questa interazione potrebbe essere chimica o fisica, creando schemi o reazioni uniche che sarebbero difficili da riprodurre su carta contraffatta.

* Composizione chimica: La composizione chimica degli inchiostri include spesso componenti difficili da ottenere legalmente o che lasciano tracce uniche rilevabili solo con attrezzature specializzate.

In breve, la "specialità" non sta solo nelle proprietà visibili dell'inchiostro, ma nella sua complessa composizione, nel modo in cui interagisce con altri elementi della banca e nella difficoltà di replicare le sue proprietà uniche. I dettagli esatti sono riservati per ovvie ragioni.

 

hardware © www.354353.com