i. Performance:
* Latenza di rete e larghezza di banda:
* Riduci al minimo i viaggi rotondi: Ridurre il numero di richieste che il client deve effettuare al server. Questo può essere ottenuto attraverso tecniche come:
* Richieste batching
* Combinando più risorse in un'unica risposta (ad es. Utilizzo di sprite CSS, raggruppamento di file JavaScript).
* Le risposte di memorizzazione nella cache sul client e sul server.
* Ottimizza il trasferimento dei dati: Comprimere i dati prima di inviarli sulla rete (ad es. GZIP). Utilizzare formati di dati efficienti (ad es. Buffer di protocollo, AVRO, JSON anziché XML per dati meno verbosi).
* Network di consegna dei contenuti (CDNS): Distribuire contenuti statici più vicini agli utenti geograficamente per ridurre la latenza.
* Bilanciamento del carico: Distribuire il traffico in arrivo su più server per evitare il sovraccarico di qualsiasi singolo server e migliorare i tempi di risposta.
* Prestazioni sul lato server:
* Efficienti query di database: Ottimizzare le query del database (ad es. Indicizzazione, modellazione dei dati corretta, evitare scansioni di tabelle complete). Utilizzare il pool di connessioni del database per ridurre il sovraccarico di stabilire nuove connessioni.
* Caching: Implementare la memorizzazione nella cache a vari livelli (ad es. Caching query di database, memorizzazione nella cache degli oggetti, memorizzazione nella cache a tutta pagina) per servire rapidamente dati frequentemente richiesti. Usa le strategie di invalidazione della cache per mantenere freschi i dati memorizzati nella cache.
* Ottimizzazione del codice: Scrivi un codice efficiente, un profilo per i colli di bottiglia e ottimizza i percorsi critici. Utilizzare algoritmi e strutture di dati appropriate.
* Elaborazione asincrona: Scaricare le attività di lunga durata in processi di fondo o code per evitare di bloccare il filo principale e migliorare la reattività. Usa le code dei messaggi (ad es. RabbitMQ, Kafka) per la comunicazione asincrona.
* Gestione delle risorse: Gestire correttamente le risorse del server (CPU, memoria, I/O del disco). Monitorare l'utilizzo delle risorse e ridimensionare le risorse di conseguenza. Utilizzare tecniche di raccolta della spazzatura appropriate.
* Concorrenza e parallelismo: Utilizzare I/O multi-threading o asincrono per gestire contemporaneamente più richieste client. Scegli il modello di concorrenza appropriato per il carico di lavoro del server.
* Performance sul lato client:
* Rendering efficiente: Ottimizza il rendering lato client per le applicazioni Web (ad esempio, minimizzare la manipolazione DOM, utilizzando tecniche DOM virtuali).
* Caricamento pigro: Carica immagini e altre risorse solo quando sono necessarie (ad esempio, quando sono visibili nella vista).
* Dividi del codice: Rompi grandi bundle Javascript in blocchi più piccoli che possono essere caricati su richiesta.
* Caching: Cache Asset statici (ad es. Immagini, CSS, JavaScript) nella cache del browser per ridurre i tempi di caricamento nelle visite successive.
* Design reattivo: Progettare l'applicazione lato client per adattarsi a diverse dimensioni e dispositivi dello schermo.
* Test di monitoraggio e prestazioni:
* Monitoraggio completo: Implementare gli strumenti di monitoraggio per tenere traccia delle metriche delle prestazioni chiave (ad es. Tempo di risposta, utilizzo della CPU, utilizzo della memoria, latenza di rete).
* Test di carico: Simula carichi realistici per identificare i colli di bottiglia e i problemi di prestazioni. Usa strumenti come JMeter, LoadView o Gatling.
* Profilazione delle prestazioni: Utilizzare strumenti di profilazione per identificare i colli di bottiglia delle prestazioni nel codice.
ii. Sicurezza:
* Autenticazione e autorizzazione:
* Autenticazione forte: Utilizzare meccanismi di autenticazione forti (ad es. Autenticazione a più fattori) per verificare l'identità degli utenti. Evita di conservare le password in testo normale; Usa forti algoritmi di hashing (ad es. BCrypt, Argon2).
* Controllo di accesso basato sul ruolo (RBAC): Implementare RBAC per controllare l'accesso alle risorse in base ai ruoli utente.
* Principio di minimo privilegio: Concedi agli utenti solo i privilegi minimi necessari per svolgere le proprie attività.
* Gestione della sessione: Gestisci in modo sicuro le sessioni degli utenti utilizzando tecniche come:
* Cookie sicuri (flag solo HTTP, sicuri)
* Timeout di sessione
* Invalidazione della sessione sul logout
* Prevenire la fissazione della sessione e il dirottamento.
* OAuth 2.0/OpenID Connect: Utilizzare questi protocolli per la delega sicura dell'autorizzazione a applicazioni di terze parti.
* Convalida e sanificazione input:
* Convalida tutti gli input: Convalidare tutti i dati ricevuti dal client per prevenire gli attacchi di iniezione (ad es. Iniezione SQL, script tramite (XSS), iniezione di comando).
* Dati sanitari: Sanitare i dati prima di memorizzarli nel database o visualizzarli agli utenti per prevenire gli attacchi XSS. Utilizzare meccanismi di fuga appropriati per il contesto target (ad es. Escape HTML, codifica URL).
* query parametrizzate/istruzioni preparate: Utilizzare query parametrizzate o istruzioni preparate per prevenire gli attacchi di iniezione di SQL.
* Comunicazione sicura:
* https: Utilizzare HTTPS per crittografare tutte le comunicazioni tra client e server. Ottieni un certificato SSL/TLS valido da un'autorità di certificato di fiducia.
* Configurazione TLS: Configurare correttamente le impostazioni TLS per utilizzare cifre e protocolli forti. Disabilita cifre e protocolli deboli. Mantieni le librerie TLS aggiornate.
* Security WebSockets: Connessioni WebSockets Secure Utilizzo di WSS (WebSocket Secure).
* Protezione dei dati:
* Crittografia a riposo: Crittografia dei dati sensibili a riposo (ad es. Dati memorizzati nel database) per proteggerli dall'accesso non autorizzato.
* mascheramento dei dati: Maschera i dati sensibili (ad esempio, numeri di carta di credito, numeri di previdenza sociale) quando vengono visualizzati agli utenti o archiviati nei registri.
* Prevenzione della perdita di dati (DLP): Implementare le misure DLP per impedire ai dati sensibili di lasciare l'organizzazione.
* Auditing e registrazione di sicurezza:
* Registrazione completa: Registra tutti gli eventi relativi alla sicurezza (ad es. Tentativi di accesso, violazioni del controllo degli accessi, modifiche ai dati).
* Auditing di sicurezza: Audit regolarmente il sistema per vulnerabilità di sicurezza e errate configurazioni.
* Sistemi di rilevamento/prevenzione delle intrusioni (IDS/IPS): Implementa IDS/IPS per rilevare e prevenire attività dannose.
* Denial of Service (DOS) Protezione:
* Limitazione della velocità: Limitare il numero di richieste che un cliente può effettuare entro un determinato periodo di tempo per prevenire gli attacchi DOS.
* Web Application Firewall (WAF): Utilizzare un WAF per proteggere dagli attacchi Web comuni (ad es. Iniezione SQL, XSS, DDoS).
* Network di consegna del contenuto (CDN): I CDN possono aiutare ad assorbire parte dell'impatto degli attacchi DDoS.
* Gestione delle dipendenze:
* Mantieni le dipendenze aggiornate: Aggiorna regolarmente tutte le dipendenze (ad es. Librerie, framework, sistema operativo) per patch di sicurezza.
* Scansione di vulnerabilità: Utilizzare strumenti di scansione di vulnerabilità per identificare le vulnerabilità note nelle dipendenze.
* Indurimento della sicurezza:
* Principio del minimo privilegio: Esegui servizi con i privilegi meno necessari.
* Disabilita i servizi non necessari: Disabilitare qualsiasi servizio non richiesto.
* Configurazione del firewall: Configurare correttamente i firewall per limitare l'accesso al server.
* Valutazioni di sicurezza regolari: Condurre regolari valutazioni di sicurezza (ad es. Test di penetrazione) per identificare e affrontare le vulnerabilità.
* Recensione del codice:
* Recensione peer: Avere il codice rivisto da altri sviluppatori per identificare potenziali vulnerabilità di sicurezza.
* Analisi statica: Utilizzare strumenti di analisi statica per rilevare automaticamente le vulnerabilità di sicurezza nel codice.
iii. Scalabilità e manutenibilità
* Scalabilità: Progettare il sistema per ridimensionare in orizzontale (aggiungendo più server) per gestire i volumi di traffico e dati crescenti. Usa i componenti apolidi quando possibile.
* Modularità: Progetta il sistema con componenti modulari che possono essere facilmente aggiornati e mantenuti.
* Design API: Progetta un'API ben definita con chiari contratti per facilitare la comunicazione tra client e server. Utilizzare la versione API per mantenere la compatibilità all'indietro.
* Documentazione: Mantenere la documentazione completa per il sistema, tra cui la documentazione API, le procedure di distribuzione e le guide di risoluzione dei problemi.
* Test automatizzati: Implementare test automatizzati (test unitari, test di integrazione, test end-to-end) per garantire la qualità e l'affidabilità del sistema.
* Infrastruttura come codice (IAC): Utilizzare strumenti IAC (ad es. Terraform, CloudFormation) per automatizzare il provisioning e la gestione dell'infrastruttura.
* Integrazione continua/distribuzione continua (CI/CD): Utilizzare pipeline CI/CD per automatizzare il processo di build, test e distribuzione.
Considerando attentamente questi fattori e implementando misure di sicurezza appropriate, è possibile creare sistemi di server client robusti, scalabili e sicuri che soddisfano le esigenze degli utenti. Ricorda che la sicurezza è un processo in corso, non un evento una tantum. Rivedi regolarmente e aggiorna le misure di sicurezza per rimanere al passo con le minacce emergenti.
hardware © www.354353.com