Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> hardware >> Servers >> .

Cosa sono necessari per i client di posta elettronica per trovare i server Server FTP e Server Web Browser?

Clienti di posta elettronica, client FTP e browser Web si affidano a diversi meccanismi per trovare i rispettivi server. Ecco una ripartizione di ciò di cui ogni ha bisogno:

1. Clienti di posta elettronica (ad es. Outlook, Thunderbird, Apple Mail):

* Impostazioni di configurazione: Il requisito più fondamentale è le impostazioni correttamente configurate all'interno del client di posta elettronica. Questo include:

* Server di posta in arrivo (IMAP o POP3): Specifica il server utilizzato per * ricevere * e -mail. Esigenze:

* Indirizzo del server (nome host o indirizzo IP): Ad esempio, `imap.example.com` o` pop.example.com`. Il client utilizza DNS (vedi sotto) per risolvere il nome host su un indirizzo IP.

* Numero di porta: Le porte standard sono:

* IMAP:143 (non-SSL), 993 (SSL/TLS)

* POP3:110 (non-SSL), 995 (SSL/TLS)

* Protocollo di sicurezza: SSL/TLS è fortemente raccomandato per crittografare la connessione. Le opzioni includono:

* Nessuno (non consigliato)

* Starttls (tenta di passare a una connessione sicura)

* SSL/TLS (richiede una connessione sicura dall'inizio)

* Metodo di autenticazione: Specifica il modo in cui il client dimostra la sua identità al server. Metodi comuni:

* Password normale

* Password crittografata (ad es. TLS)

* OAuth2 (autenticazione moderna che utilizza token - spesso usata con Gmail, Office 365)

* Server di posta in uscita (SMTP): Specifica il server utilizzato per * inviare * e -mail. Esigenze:

* Indirizzo del server (nome host o indirizzo IP): Ad esempio, `Smtp.example.com`

* Numero di porta: Le porte standard sono:

* 25 (non consigliato - spesso bloccato)

* 587 (con StartTls - The Modern Standard)

* 465 (SSL/TLS - più vecchio, meno comune)

* Protocollo di sicurezza: SSL/TLS o StartTLS è essenziale.

* Metodo di autenticazione: I server SMTP richiedono quasi sempre l'autenticazione per prevenire lo spam.

* Nome utente (indirizzo email): L'indirizzo e -mail dell'utente è comunemente usato come nome utente.

* Password: La password dell'utente per il proprio account e -mail.

* DNS (sistema di nome dominio): I clienti e -mail utilizzano DNS per risolvere i nomi host dei server di posta in arrivo e in uscita (ad esempio, `imap.example.com`,` smtp.example.com`) in indirizzi IP. Questo è un passo fondamentale per stabilire una connessione. Se DNS non funziona correttamente, il client non sarà in grado di trovare il server.

* Connettività di rete: Il client di posta elettronica necessita di una connessione Internet funzionante (o connessione alla rete locale se il server di posta elettronica è sulla LAN).

* Firewall/Software di sicurezza: I firewall e il software di sicurezza devono consentire al client di posta elettronica di connettersi alle porte specificate (IMAP, POP3, SMTP) sul server.

2. Clienti FTP (ad es. Filezilla, cyberduck):

* Impostazioni di connessione: I client FTP richiedono anche una configurazione specifica:

* Indirizzo del server (nome host o indirizzo IP): Ad esempio, `ftp.example.com` o l'indirizzo IP del server FTP.

* Numero di porta: La porta standard per FTP è 21. Per FTPS (FTP su SSL/TLS), la porta standard è 990 (esplicita) o può utilizzare la porta 21 (implicita). Per SFTP (protocollo di trasferimento di file SSH), la porta standard è 22.

* Protocollo: Il client FTP deve sapere quale protocollo utilizzare:

* FTP (Protocollo di trasferimento di file - non crittografato, generalmente non consigliato)

* FTPS (FTP su SSL/TLS - crittografa la connessione)

* SFTP (protocollo di trasferimento di file ssh - Utilizza SSH per il trasferimento sicuro)

* Nome utente: Il nome utente per l'account FTP.

* Password: La password per l'account FTP.

* crittografia (per FTPS): Il cliente deve conoscere il tipo di crittografia da utilizzare (ad esempio, esplicito o implicito).

* DNS: Il client FTP utilizza DNS per risolvere il nome host del server FTP (ad esempio, `ftp.example.com`) in un indirizzo IP.

* Connettività di rete: Una connessione Internet funzionante (o connessione LAN).

* Firewall/Software di sicurezza: Il firewall deve consentire al client FTP di connettersi alla porta specificata (di solito 21, 990 o 22) sul server.

3. Browser Web (ad es. Chrome, Firefox, Safari):

* URL (localizzatore di risorse uniforme): L'utente fornisce al browser Web un URL, come `https:// www.example.com`.

* DNS: Il browser Web utilizza DNS per risolvere il nome host nell'URL (ad esempio, `www.example.com`) in un indirizzo IP.

* Protocollo HTTP/HTTPS: Il browser utilizza il protocollo specificato nell'URL (HTTP o HTTPS) per comunicare con il Web Server. HTTPS è la versione sicura di HTTP e utilizza TLS/SSL per la crittografia.

* Numero di porta (implicito): I browser Web generalmente utilizzano le porte predefinite per HTTP e HTTPS:

* Http:porta 80

* Https:porta 443

* Il numero di porta è di solito * non * esplicitamente specificato nell'URL (a meno che non sia una porta non standard).

* Connettività di rete: Una connessione Internet funzionante (o connessione LAN).

* Firewall/Software di sicurezza: Il firewall deve consentire al browser Web di connettersi alle porte 80 e 443 (o eventuali porte non standard specificate nell'URL) sul server Web.

* certificati TLS/SSL (https): Per le connessioni HTTPS, il browser Web verifica il certificato TLS/SSL del server per garantire che la connessione sia sicura e che stia comunicando con il server corretto. Il certificato è emesso da un'autorità di certificazione (CA). Il browser ha un elenco di CA di fiducia. Se il certificato non è valido, scaduto o emesso da una CA non attendibile, il browser di solito visualizzerà un avviso.

Tabella di riepilogo:

| Cliente | Tipo di server | Requisiti chiave | Dipendenza DNS | Considerazioni sulla sicurezza |

| ------------- | ----------------------- | -------------------------------------------------------------------------------------------------------- | --------------------------------------------------------------------------------------------------------------

| Email | IMAP/POP3, SMTP | Indirizzi del server, numeri di porta, protocolli di sicurezza, credenziali di autenticazione | Sì | Usa SSL/TLS (IMAPS, POP3S, SMTPS, StartTLS), password forti, considera OAuth2 |

| Ftp | FTP, FTPS, SFTP | Indirizzo del server, numero di porta, protocollo, nome utente, password, impostazioni di crittografia (se applicabile) | Sì | Evita FTP semplice, usa FTPS o SFTP, password forti |

| Browser Web | Http/https | URL, protocollo (http/https) | Sì | Utilizzare HTTPS, verificare i certificati TLS/SSL, essere a conoscenza delle impostazioni di sicurezza del browser (ad es. Gestione dei cookie) |

In tutti i casi, la corretta configurazione DNS è essenziale e la connettività di rete è un prerequisito. Le migliori pratiche di sicurezza determinano l'uso della crittografia (SSL/TLS) quando possibile, in particolare per e -mail e FTP.

 

hardware © www.354353.com