Servizi di hosting principale:
* Spazio server Web: Il servizio fondamentale. Server Linux (di solito Apache o Nginx) memorizzare i file del tuo sito Web (HTML, CSS, JavaScript, immagini, ecc.). La quantità di spazio disponibile varierà in base al piano di hosting.
* Larghezza di banda/trasferimento di dati: La quantità di dati che possono essere trasferiti tra il tuo sito Web e i visitatori ogni mese. Ogni volta che qualcuno visita una pagina o scarica un file, utilizza la larghezza di banda. I piani sono spesso classificati per indennità di larghezza di banda (ad es. 100 GB al mese).
* Sistema operativo: Linux è il sistema operativo standard. La distribuzione specifica (ad es. Ubuntu, CentOS, Debian) è generalmente trasparente per l'utente.
* Manutenzione e sicurezza del server: Il provider di hosting è responsabile del mantenimento del software del server, dell'applicazione di patch di sicurezza e in generale mantenendo il server in esecuzione senza intoppi. Questo è un grande vantaggio dell'hosting gestito.
Strumenti e tecnologie di gestione dei siti Web:
* cpanel, plesk o altro pannello di controllo: Un'interfaccia basata sul Web per la gestione del tuo account di hosting. Le caratteristiche in genere includono:
* File Manager: Carica, scarica e gestisci i file sul server.
* Gestione del database (Mysql/MariaDB): Creare, gestire e accedere ai database.
* Gestione dell'account e -mail: Crea e gestisci gli account di posta elettronica associati al tuo dominio.
* Gestione del dominio: Aggiungere, rimuovere e gestire domini e sottodomini.
* Installazione del software: Spesso include installatori con un clic per piattaforme CMS popolari come WordPress, Joomla e Drupal.
* Impostazioni di sicurezza: Configura certificati SSL, protezione da hotlink e altre misure di sicurezza.
* Statistiche: Traccia il traffico del sito Web e l'utilizzo delle risorse.
* Accesso FTP: L'accesso al protocollo di trasferimento di file consente di caricare e scaricare file sul server utilizzando il software client FTP. SFTP (Secure FTP) è l'opzione più sicura.
* Accesso SSH (opzionale): Secure Shell Access fornisce l'accesso alla riga di comando al server. Questo è più avanzato e utile per gli sviluppatori e gli utenti che necessitano di più controllo sull'ambiente del server. Alcuni piani di hosting condivisi potrebbero non offrire SSH.
* Supporto per il linguaggio di programmazione: L'hosting Linux in genere supporta:
* php: Un linguaggio di scripting lato server ampiamente utilizzato. Il piano di hosting dovrebbe specificare le versioni PHP supportate.
* Mysql/MariaDB: Popolari sistemi di gestione del database relazionale open source.
* Python, Perl, Ruby (spesso): Alcuni host supportano anche queste lingue, consentendo di eseguire una gamma più ampia di applicazioni Web.
* node.js (sempre più comune): Un ambiente di runtime JavaScript per lo sviluppo del lato server.
* Certificati SSL: Certificati di layer per prese sicure crittografano la connessione tra il tuo sito Web e i visitatori, fornendo una comunicazione sicura (HTTPS). Molti host offrono certificati SSL gratuiti (di solito crittografiamo).
Servizi di posta elettronica:
* Account e -mail: Crea indirizzi e -mail utilizzando il tuo nome di dominio (ad es. [email protected]). Il numero di account di posta elettronica consentiti varia in base al piano.
* Webmail: Accedi alla tua e -mail tramite un browser Web. Le interfacce di webmail comuni includono RoundCube, Horde e Squirrelmail.
* Pop3/IMAP/SMTP: Protocolli per l'accesso alla tua e -mail tramite il software client e -mail (ad esempio Outlook, Thunderbird, Apple Mail).
Servizi di supporto:
* Assistenza clienti: Fornito dal fornitore di hosting per assistere con questioni tecniche, domande di fatturazione e altre richieste. I canali di supporto possono includere:
* Live Chat: Messaggi istantanei con un rappresentante di supporto.
* Supporto e -mail: Invia richieste di supporto via e -mail.
* Supporto telefonico: Parla con un rappresentante di supporto per telefono.
* Conoscenza base/documentazione: Una raccolta di articoli, tutorial e FAQ per aiutarti a risolvere i problemi e conoscere i servizi di hosting.
Servizi aggiuntivi/opzionali (possono costare extra):
* Registrazione del dominio: Registra un nome di dominio tramite il provider di hosting.
* Privacy del dominio: Proteggi le tue informazioni personali dall'essere pubblicamente disponibili nel database WHOIS.
* Builder di siti Web: Strumenti di facile utilizzo per la creazione di siti Web senza conoscenza di codifica.
* Indirizzo IP dedicato: Un indirizzo IP assegnato esclusivamente al tuo sito Web. Questo può essere vantaggioso per la consegna di SEO ed e -mail.
* Servizi di backup del sito Web: Backup automatizzati dei file e dei database del tuo sito Web.
* Scansione e rimozione del malware: Proteggi il tuo sito Web da malware e altre minacce alla sicurezza.
* CDN (rete di consegna del contenuto): Distribui i contenuti del tuo sito Web su più server in tutto il mondo, migliorando la velocità e le prestazioni del sito Web per i visitatori in diverse posizioni geografiche.
* Strumenti SEO: Strumenti per aiutare a migliorare la classifica dei motori di ricerca del tuo sito Web.
* Servizi gestiti (Beyond Basic): L'host può gestire attività più avanzate come l'ottimizzazione del server, la messa a punto delle prestazioni e l'indurimento della sicurezza.
Considerazioni importanti quando si sceglie un piano di hosting Linux:
* Prezzo: Confronta i prezzi tra diversi fornitori. Sii consapevole dei prezzi introduttivi che possono aumentare al momento del rinnovo.
* archiviazione e larghezza di banda: Scegli un piano che fornisca abbastanza spazio di archiviazione e larghezza di banda per le esigenze del tuo sito Web.
* Garanzia di uptime: Cerca un fornitore di hosting con una garanzia di uptime elevata (ad esempio, 99,9%).
* Assistenza clienti: Leggi recensioni e testimonianze per valutare la qualità dell'assistenza clienti del provider di hosting.
* Scalabilità: Considera se il piano di hosting può essere facilmente aggiornato man mano che il tuo sito web cresce.
* Bigure specifiche: Considera le esigenze del sito Web. Se si prevede di eseguire un sito WordPress, l'hosting specifico di WordPress potrebbe essere utile. Se hai bisogno di estensioni PHP specifiche, assicurati che vengano offerti.
Prima di iscriverti a un piano di web hosting Linux, rivedere attentamente i termini di servizio e le funzionalità offerte da ciascun fornitore per assicurarsi che soddisfi i tuoi requisiti specifici.
hardware © www.354353.com