Ecco perché:
* Sequenziamento mancante: Mancano informazioni di sequenziamento. Se i pacchetti vengono persi o arrivano fuori servizio, la fine ricevente non ha modo di riassemblare correttamente i dati. Questo è cruciale per il trasferimento di dati affidabile.
* Controllo del flusso mancante: Mancano i meccanismi di controllo del flusso. Un mittente veloce potrebbe sopraffare un ricevitore lento, portando alla perdita di dati o all'overflow del buffer.
* Controllo della congestione mancante: Non esiste un meccanismo per gestire la congestione della rete. Senza di essa, il protocollo potrebbe contribuire all'instabilità della rete.
* Rilevamento degli errori limitato: Mentre un checksum fornisce il rilevamento degli errori, è una forma relativamente debole. Sono spesso necessari meccanismi di rilevamento degli errori e correzione più sofisticati per la trasmissione affidabile, in particolare su reti rumorose. Un checksum rileva solo alcuni errori, non li correggi.
In breve, mentre il protocollo descritto ha alcuni elementi di base, manca componenti vitali per una comunicazione end-to-end affidabile tra i processi. Protocolli come TCP vanno ben oltre questo quadro di base per fornire un servizio di trasporto affidabile.
hardware © www.354353.com