1. Input utente: L'utente digita il nome di dominio (ad es. `Www.example.com`) nel loro browser o applicazione.
2. Risoluzione DNS:
* Resolver ricorsivo: Il sistema operativo del cliente contatta un resolver DNS ricorsivo. Questo è spesso fornito dal provider di servizi Internet del cliente (ISP) o configurato manualmente. Il resolver ricorsivo funge da intermediario, che gestisce il processo di interrogazione di diversi server DNS.
* Server di nome root: Il resolver ricorsivo inizia interrogando i server dei nomi root. Questi server non conoscono l'indirizzo IP di `www.example.com` ma sanno dove trovare i server che * fanno * a conoscere il dominio` .com` di alto livello.
* server nomi TLD: Il resolver ricorsivo contatta quindi i server dei nomi di dominio di livello superiore (TLD) (ad es. Server di nome `.com`). Questi server conoscono i nomi autorevoli per `Esempio.com`.
* Server di nome autorevole: Il resolver ricorsivo contatta i nomi autorevoli per `Esempio.com`. Questi server sono responsabili del mantenimento dei record DNS per quel dominio. Tengono l'indirizzo IP (o indirizzi) associato a `www.example.com`.
* Risultato: I nomi autorevoli restituiscono l'indirizzo IP (o indirizzi - spesso multipli per il bilanciamento del carico) corrispondente a `www.example.com`. Il resolver ricorsivo invia questo indirizzo IP al client.
3. TCP/IP Connection Stateblishment:
* Indirizzo IP: Il client ora ha l'indirizzo IP del server.
* TCP Handshake a tre vie: Il client avvia una connessione TCP al server utilizzando l'indirizzo IP e la porta desiderata (in genere la porta 80 per HTTP o 443 per HTTPS). Ciò comporta una stretta di mano a tre:
* syn: Il client invia un pacchetto syn (sincronizza) al server, richiedendo una connessione.
* Syn-Ack: Il server risponde con un pacchetto Syn-Ack (Synchronize-Acknowledge), riconoscendo la richiesta e inviando le proprie informazioni di sincronizzazione.
* Ack: Il client invia un pacchetto ACK (riconoscimento), confermando la connessione.
* Successo alla connessione: Una volta completata la stretta di mano a tre vie, viene stabilita una connessione TCP tra il client e il server.
4. Trasferimento di dati: Il client può ora inviare richieste (ad esempio, richieste HTTP) al server tramite la connessione TCP stabilita. Il server elabora queste richieste e invia risposte.
5. Chiusura di connessione: Una volta completata la comunicazione, la connessione TCP è chiusa con grazia.
In breve: Il client utilizza DNS per tradurre il nome di dominio in un indirizzo IP e quindi utilizzare TCP per stabilire una connessione con il server a quell'indirizzo IP prima di scambiare i dati. L'intero processo si verifica in modo trasparente all'utente, che vede solo il sito Web o il caricamento dell'applicazione.
hardware © www.354353.com