Satelliti:
* Remoto Sensing: I satelliti dotati di vari sensori (ad es. Telecamere ottiche, infrarossi, radar, lidar) raccolgono dati sulla superficie terrestre. Questi dati possono essere sotto forma di immagini, misurazioni di elevazione o altri tipi di informazioni. Sensori diversi forniscono prospettive diverse, consentendo la creazione di mappe altamente dettagliate e diverse. Per esempio:
* Immagini ottiche: Fornisce dati visivi ad alta risoluzione, utili per identificare la copertura del suolo, le caratteristiche urbane e altri elementi visibili.
* Immagini a infrarossi: Rileva le firme di calore, utili per monitorare la salute della vegetazione, identificare anomalie termiche e mappare le isole di calore.
* Immagini radar: Può penetrare nelle nuvole e la vegetazione, consentendo la mappatura in tutte le condizioni meteorologiche e fornire informazioni sul terreno e la copertura del suolo anche sotto fitto fogliame.
* lidar (rilevamento della luce e range): Utilizza impulsi laser per misurare le distanze, creando modelli 3D altamente accurati della superficie terrestre, compresi i dati di elevazione essenziali per la creazione di mappe topografiche dettagliate.
* GPS (sistema di posizionamento globale): I satelliti nella costellazione GPS trasmettono segnali che consentono una determinazione precisa della posizione sul terreno. Questo è cruciale per il rilevamento a terra, le caratteristiche della mappa del posizionamento in modo accurato e le immagini satellitari di georeferenziazione (allineare le immagini a un sistema di coordinate geografiche).
Computer:
* Elaborazione e analisi delle immagini: I computer sono essenziali per l'elaborazione delle enormi quantità di dati raccolti dai satelliti. Questo include:
* Correzione geometrica: Correzione per distorsioni nelle immagini satellitari causate dall'orbita satellitare e dalla curvatura della Terra.
* Correzione atmosferica: Rimozione degli effetti dell'atmosfera sulle immagini per ottenere una visione più chiara della superficie terrestre.
* Classificazione: Identificazione di diverse caratteristiche nelle immagini (ad es. Strade, edifici, acqua, vegetazione) usando algoritmi e tecniche di apprendimento automatico.
* Mosaic: Cucire più immagini per creare mappe più grandi e senza soluzione di continuità.
* Ortorectificazione: Trasformare le immagini per rimuovere le distorsioni prospettiche, garantendo misurazioni accurate.
* Archiviazione e gestione dei dati: Le vaste quantità di dati generati dai satelliti richiedono potenti computer e sistemi di database efficienti per la memorizzazione, il recupero e la gestione.
* Creazione e visualizzazione della mappa: I computer vengono utilizzati per creare mappe utilizzando varie applicazioni software (GIS - Software di sistemi di informazione geografica è la chiave qui). Questo include:
* Cartografia: Progettazione della rappresentazione visiva della mappa, scegliendo simboli e proiezioni appropriate.
* Analisi spaziale: Esecuzione di analisi sui dati, come misurare le distanze, calcolare le aree e identificare i modelli.
* Modellazione 3D: Creazione di modelli 3D della superficie terrestre basata su dati satellitari, utili per visualizzare il terreno e gli ambienti urbani.
* Mappatura web: Pubblicazione di mappe online per un facile accesso e condivisione.
In breve, i satelliti forniscono i dati grezzi sulla Terra e i computer sono gli strumenti che elaborano, analizzano e visualizzano questi dati per creare mappe accurate, dettagliate e visivamente accattivanti. La combinazione di tecnologia satellitare e potenza di calcolo ha rivoluzionato la cartografia, portando alla creazione di mappe con precisione, dettagli e funzionalità senza precedenti.
hardware © www.354353.com