Livello di rete:
* Indirizzi IP: Il modo più fondamentale per identificare un host è attraverso il suo indirizzo IP. Questa è un'etichetta numerica assegnata a ciascun dispositivo su una rete. I processi possono inviare dati direttamente a un altro host utilizzando il proprio indirizzo IP.
* Nomi di dominio: Sebbene non utilizzati direttamente dai processi, i nomi di dominio vengono risolti in indirizzi IP utilizzando il sistema di nomi di dominio (DNS). Ciò consente ai processi di fare riferimento agli host con nomi leggibili dall'uomo anziché indirizzi numerici.
* Indirizzi MAC: Indirizzi fisici unici per le interfacce di rete. Sebbene non utilizzati direttamente per l'identificazione dell'host nella maggior parte dei protocolli, gli indirizzi MAC vengono utilizzati per l'inoltro dei dati nel livello di rete.
Livello di trasporto:
* Numeri di porta: Utilizzato per identificare servizi specifici in esecuzione su un host. I processi possono connettersi a un servizio specifico su un host remoto specificando il suo numero di porta.
* Indirizzi socket: Combina gli indirizzi IP e i numeri di porta per identificare in modo univoco un'istanza di servizio specifica su un host.
Livello dell'applicazione:
* Nome utente e password: Utilizzati per autenticare gli utenti che si collegano a servizi remoti, che identificano indirettamente l'host.
* Identificatori all'interno dei protocolli: I protocolli specifici potrebbero avere i propri meccanismi per identificare gli ospiti. Ad esempio, un server HTTP potrebbe utilizzare un'intestazione host in una richiesta HTTP per identificare il server previsto.
Altro:
* Nome host: Pur non utilizzati direttamente per la comunicazione di rete, i nomi host vengono spesso utilizzati per un'identificazione più facile di macchine specifiche, specialmente in ambienti interni.
Esempio:
Immagina che un processo sul tuo computer desideri accedere a un server Web. Potrebbe utilizzare le seguenti informazioni:
1. DNS: Il processo risolve per la prima volta il nome di dominio "www.example.com" al suo indirizzo IP (ad esempio, 192.168.1.100).
2. Indirizzo IP: Il processo utilizza quindi questo indirizzo IP per stabilire una connessione.
3. Numero di porta: Il processo potrebbe specificare la porta 80 (la porta standard per HTTP), indicando che desidera connettersi al servizio HTTP del server Web.
4. Intestazione host: Il processo potrebbe inviare una richiesta HTTP con un'intestazione "host:www.example.com" per specificare ulteriormente il server previsto all'interno della rete più grande.
In definitiva, le informazioni specifiche utilizzate per identificare un altro host dipendono dal protocollo di comunicazione specifico e dai requisiti dell'applicazione.
hardware © www.354353.com