Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> hardware >> Schede video >> .

Come si perde la memoria video dedicata?

La memoria video dedicata, o VRAM, è la memoria fisica specificamente assegnata per la scheda grafica. A differenza della memoria condivisa, che utilizza una parte della RAM del sistema, VRAM dedicato risiede direttamente sulla scheda grafica stessa. Ciò significa che non puoi "perderlo" nello stesso modo in cui potresti perdere dati dal tuo disco rigido. Tuttavia, ci sono diversi motivi per cui potrebbe * apparire * hai perso la memoria video dedicata o perché il tuo sistema non si ottiene come previsto a causa delle limitazioni della memoria:

Ecco una ripartizione delle potenziali cause e di come affrontarle:

1. Bug software e problemi di visualizzazione:

* Rapporti errati da parte del sistema operativo/driver: A volte, il sistema operativo o i driver grafici potrebbero riportare erroneamente la quantità di VRAM dedicato. Questo di solito è un problema tecnico del software piuttosto che una perdita fisica.

* Soluzione:

* Aggiorna i tuoi driver grafici: Scarica gli ultimi driver direttamente dal sito Web Nvidia (GeForce), AMD (Radeon) o Intel. Pulire la disinstallazione dei driver precedenti utilizzando uno strumento DDU (Driver Driver di Display prima di installare quelli nuovi.

* Aggiorna il tuo sistema operativo: Assicurati di avere gli ultimi aggiornamenti di Windows.

* Controlla le impostazioni del BIOS: In alcuni rari casi, un aggiornamento del BIOS può influire sul report di memoria, ma questo è meno comune per VRAM dedicato.

* Reinstalla il tuo sistema operativo (ultima risorsa): Se il problema persiste e sospetti un sistema corrotto, potrebbe essere necessaria un'installazione di sistema operativo pulito.

2. Errore hardware:

* Malfunzionamento della scheda grafica: Se la tua scheda grafica non riesce, può causare vari problemi, inclusa l'incapacità di accedere o utilizzare la sua VRAM dedicata. Questo è un problema serio.

* Sintomi: Artefatto (glitch visivi), arresti anomali, schermi blu di morte (BSOD) relativi ai driver grafici, il sistema che non riconosce la scheda grafica, incapacità di installare i driver.

* Soluzione:

* Test della scheda grafica in un altro computer: Se possibile, prova a installare la scheda grafica in un altro sistema di lavoro per vedere se il problema persiste.

* Contatta il produttore o il rivenditore: Se la carta è in garanzia, contattare il produttore o il rivenditore per una sostituzione o una riparazione.

* Riparazione professionale: Prendi in considerazione i servizi di riparazione di schede grafiche professionali, sebbene ciò possa essere costoso e potrebbe non essere sempre fattibile.

* Sostituzione: Se la carta è oltre la riparazione o non più in garanzia, probabilmente dovrai sostituirla.

3. Virtualization and Resource Allocation:

* Macchine virtuali (VMS): Se stai eseguendo una macchina virtuale, alla VM verrà assegnata una parte delle risorse del sistema, inclusa la scheda grafica. Ciò può ridurre la quantità di VRAM disponibile per il sistema operativo host.

* Soluzione:

* Regola le impostazioni VM: Configurare le impostazioni VM per allocare una quantità adeguata di VRAM. Fai attenzione a non allocare * troppo * molto, in quanto ciò può influire sulle prestazioni del sistema host.

* Chiudi VMS quando non in uso: Quando non si utilizza una VM, chiudila per rilasciare le risorse allocate.

4. Esecuzione di applicazioni ad alta intensità di memoria:

* Giochi, editing video e software grafico: Applicazioni esigenti come i giochi moderni, il software di editing video (Adobe Premiere, Davinci Resolve) e il software di rendering 3D (Blender, Maya) possono consumare una quantità significativa di VRAM. Se un'applicazione richiede più VRAM di quanto la tua carta sia disponibile, può portare a problemi di prestazioni.

* Sintomi: Bassi frame rate, balbuzie, pop-in texture, arresti anomali, messaggi di errore relativi alle limitazioni della memoria.

* Soluzione:

* Impostazioni grafiche inferiori: Ridurre le impostazioni grafiche (risoluzione, qualità della trama, anti-aliasing, ecc.) Nell'applicazione.

* Chiudi altre applicazioni: Chiudi eventuali applicazioni non necessarie in esecuzione in background per liberare le risorse di sistema, incluso VRAM che potrebbero essere utilizzati per la memorizzazione nella cache.

* Aggiorna la tua scheda grafica: Se si incontrano costantemente i limiti di VRAM, l'aggiornamento a una scheda grafica con più VRAM è la migliore soluzione a lungo termine.

* Monitora l'utilizzo VRAM: Utilizzare strumenti come MSI Afterburner, GPU-Z o Windows Task Manager (Scheda Performance, sezione GPU) per monitorare l'utilizzo VRAM in tempo reale. Questo ti aiuta a capire quanto vram stanno consumando le tue applicazioni.

5. Impostazioni BIOS/UEFI (meno comuni):

* Grafica integrata: Se la CPU ha una grafica integrata, le impostazioni BIOS/UEFI potrebbero aver assegnato un po 'di RAM di sistema come memoria condivisa per la grafica integrata, anche se si utilizza principalmente una scheda grafica dedicata. Questo a volte può influire sul VRAM disponibile riportato dalla scheda dedicata.

* Soluzione:

* Disabilita la grafica integrata: Accedi alle impostazioni BIOS/UEFI e disabilita la scheda grafica integrata. Ciò costringerà il sistema a utilizzare la scheda grafica dedicata esclusivamente. L'impostazione esatta varia in base al produttore della scheda madre (ad es. "Grafica integrata", "igpu", "grafica di bordo"). Importante: Assicurati di avere il monitor collegato alla scheda grafica dedicata * prima di disabilitare la grafica integrata o potresti perdere l'output di visualizzazione.

* Regola l'allocazione della memoria condivisa: Alcune impostazioni BIOS/UEFI consentono di regolare manualmente la quantità di RAM del sistema allocata alla grafica integrata. Ridurre questa allocazione per liberare più RAM di sistema per altri scopi.

6. Conflitti del conducente:

* Driver contrastanti: A volte, i driver vecchi o incompatibili possono interferire con il corretto funzionamento della scheda grafica.

* Soluzione: Utilizzare display Driver Uninstaller (DDU) in modalità provvisoria per rimuovere completamente tutti i driver grafici. Quindi, installa l'ultimo driver consigliato per la tua scheda grafica dal sito Web del produttore.

Passaggi di risoluzione dei problemi:

1. Riavvia il computer: Un semplice riavvio può spesso risolvere i problemi di software temporanei.

2. Controlla i tuoi driver grafici: Assicurati di avere gli ultimi driver installati e che non siano corrotti.

3. Monitora l'utilizzo VRAM: Usa gli strumenti di monitoraggio per vedere quanta VRAM le applicazioni utilizzano.

4. Test diverse applicazioni: Vedere se il problema si verifica in tutte le applicazioni o solo in quelle specifiche. Questo aiuta a determinare se il problema è specifico dell'applicazione o un problema più generale.

5. Controlla l'hardware del sistema: Assicurati che la tua scheda grafica sia correttamente seduta nello slot PCI-E e che i cavi di alimentazione siano collegati in modo sicuro.

6. Esegui un test di memoria: Mentre VRAM dedicato è separato dalla RAM del sistema, eseguire un test di memoria sulla RAM del sistema (utilizzando strumenti come Memtest86) può escludere eventuali problemi di memoria sottostanti che potrebbero influenzare indirettamente le prestazioni grafiche.

In sintesi, VRAM dedicato non è qualcosa che "perdi" nello stesso modo in cui perdi i file. È un componente fisico. I problemi che potresti percepire come VRAM smarriti sono generalmente correlati a problemi del software, malfunzionamento dell'hardware, allocazione delle risorse o semplicemente eseguire applicazioni che superano le funzionalità della tua carta. Inizia con i passaggi di risoluzione dei problemi del software e procedi verso la diagnostica hardware se il problema persiste.

 

hardware © www.354353.com