* telecamere: DSLR, videocamere, webcam (anche se spesso la funzionalità integrata di una webcam è sufficiente)
* Console di gioco: PlayStation, Xbox, Nintendo Switch, ecc. (Per la registrazione del gameplay)
* giocatori VCRS/DVD: Per la digitalizzazione di vecchi film domestici.
* Sintonizzatori televisivi: Per la registrazione di trasmissioni TV (anche se meno comuni ora con i servizi di streaming).
* Altri dispositivi video: Telecamere di sicurezza, attrezzature per imaging medico, ecc.
La scheda riceve il segnale video (di solito tramite HDMI, componente, composito o S-video) e lo converte in un formato digitale che il computer può comprendere ed elaborare. Questo formato digitale viene quindi in genere salvato come file video, spesso in formati come MP4, MOV o AVI.
Diverse carte di acquisizione offrono varie funzionalità e capacità, tra cui:
* Risoluzione e frame rate: La risoluzione e i frame rate più elevati comportano una migliore registrazione di qualità.
* Porte di input/output: I tipi di connessioni video supportate (HDMI, composito, ecc.).
* Funzionalità di codifica: Il modo in cui la scheda elabora e comprime i dati video, influenzando le prestazioni e le dimensioni del file. La codifica hardware offre generalmente prestazioni migliori rispetto alla codifica del software.
* passthrough: Ti consente di visualizzare il segnale video su un monitor anche durante la registrazione.
Le carte di acquisizione vengono utilizzate per una varietà di scopi, come:
* Creazione di contenuti di gioco: Gameplay di registrazione e streaming.
* Modifica video: Importazione di filmati video per l'editing.
* Archiviando vecchi media: Digitalizzare i nastri VHS e altri formati video analogici.
* Streaming: Video in streaming live su piattaforme come Twitch o YouTube.
* Sicurezza e sorveglianza: Registrazione di filmati della telecamera di sicurezza.
In breve, una scheda di acquisizione video funge da ponte, permettendoti di portare fonti video esterne nel mondo digitale del tuo computer.
hardware © www.354353.com