Home Hardware Networking Programmazione Software Domanda Sistemi
Conoscenza del computer >> hardware >> Schede video >> .

Come funzionano le schede grafiche video?

Le schede grafiche video (GPU) sono circuiti elettronici specializzati progettati per manipolare e alterare rapidamente la memoria per accelerare la creazione di immagini in un buffer di frame destinato all'output su un dispositivo di visualizzazione. Scaricano l'intensa elaborazione grafica dall'unità di elaborazione centrale (CPU), consentendo visioni più fluide e ad alta risoluzione. Ecco una rottura di come funzionano:

1. Ricevere dati dalla CPU:

* La CPU invia istruzioni e dati (ad es. Modelli, trame, informazioni sull'illuminazione) alla GPU attraverso un'interfaccia ad alta velocità come PCIe. Questi dati descrivono la scena 3D che deve essere resa.

2. Dati di elaborazione (elaborazione parallela):

* Qui è dove si trova la forza della GPU. Invece di elaborare i dati in sequenza come una CPU, le GPU utilizzano un'elaborazione massicciamente parallela. Contengono migliaia di unità di elaborazione più piccole e più semplici (core) che funzionano contemporaneamente su diverse parti della scena. Ciò consente loro di gestire i calcoli complessi coinvolti nel rendering di immagini molto più velocemente di una CPU.

* Shader di vertice: Questi processori elaborano i singoli vertici (punti) dei modelli 3D. Trasformano i vertici in base alla posizione della fotocamera, all'illuminazione e ad altri fattori.

* shader geometry (opzionale): Questi shader eseguono operazioni più complesse sulla geometria, generando potenzialmente una geometria aggiuntiva o modificando la geometria esistente.

* shader pixel (frammenti di frammenti): Questi processori determinano il colore e altre proprietà di ciascun pixel sullo schermo. Considerano l'illuminazione, le trame e altri effetti per calcolare il colore finale dei pixel.

* Rasterization: Questa fase converte i triangoli 3D elaborati in pixel 2D che possono essere visualizzati sullo schermo. Implica la determinazione di quali pixel sono coperti da ogni triangolo.

3. Mappatura e campionamento della trama:

* Le trame (immagini) vengono applicate ai modelli 3D per aggiungere dettagli e realismo. La GPU recupera e applica queste trame alle superfici dei modelli durante il processo di rendering. Ciò comporta il campionamento dei dati di trama in vari punti per determinare il colore appropriato per ciascun pixel.

4. Frame Buffer:

* I pixel resi sono archiviati nel buffer del frame (VRAM - Video RAM). Questa è una memoria ad alta velocità dedicata sulla GPU.

5. Output da visualizzare:

* Una volta completato il frame, la GPU invia i dati dell'immagine dal buffer del frame al monitor tramite un'interfaccia di output (HDMI, DisplayPort, ecc.). Il monitor visualizza quindi l'immagine.

Componenti chiave di una GPU:

* Core GPU: Contiene le unità di elaborazione (core) che eseguono i calcoli del rendering.

* vram (video RAM): Memoria ad alta velocità che memorizza trame, frame e altri dati necessari per il rendering. Il VRAM più grande consente risoluzioni più elevate e trame più dettagliate.

* Bus di memoria: Collega il core GPU al VRAM, determinando la velocità con cui i dati possono essere trasferiti.

* Cuda Cores (nvidia) / flusso (AMD): Queste sono le singole unità di elaborazione all'interno del core GPU. Più core generalmente significano un rendering più veloce.

* Sistema di raffreddamento: Impedisce alla GPU di surriscaldamento a causa dei calcoli intensivi che esegue.

In sintesi, una scheda grafica video funge da coprocessore specializzato, prendendo il pesante sollevamento dell'immagine che si allontana dalla CPU, consentendo la creazione di grafica fluida e ad alta fedeltà per giochi, editing video e altre applicazioni graficamente impegnative. L'architettura di elaborazione parallela è ciò che la distingue da una CPU e gli consente di eccellere nei compiti che coinvolgono un enorme parallelismo di dati.

 

hardware © www.354353.com