Fonti video:
* telecamere:
* telecamere DSLR: Usa una scheda di acquisizione per registrare video di alta qualità da telecamere DSLR, utile per lo streaming, il vlogging e il cinema.
* webcams: Collegare le webcam standard per videochiamate, streaming o registrazione.
* telecamere di sicurezza: Acquisisci filmati dalle telecamere di sicurezza a fini di monitoraggio o registrazione.
* Console di gioco:
* PlayStation (PS4, PS5): Cattura il gameplay per lo streaming, la registrazione o la condivisione.
* Xbox (Xbox One, Xbox Series X/S): Simile a PlayStation, cattura il gameplay per vari scopi.
* Nintendo Switch: Cattura il gameplay per lo streaming o la registrazione.
* giocatori VHS: Digitalizzare i vecchi nastri VHS per la conservazione o la condivisione.
* videocamere: Trasferisci i filmati video dalle videocamere al tuo computer.
* Giocatori DVD: Acquisisci video dai giocatori di DVD per l'editing o l'archiviazione.
* SET-TOP COXES: Acquisisci trasmissioni TV in diretta da cavi o scatole satellitari.
* Altri dispositivi video: Acquisisci filmati da proiettori, video proiettori o altri dispositivi con uscite video.
Altri dispositivi:
* Dispositivi audio: Alcune schede di acquisizione hanno input audio per acquisire audio insieme al video, come microfoni o segnali di linea.
Considerazioni importanti:
* Connessioni di input: Assicurarsi che la scheda di acquisizione abbia le connessioni di input appropriate per il dispositivo (ad es. HDMI, componente, composito, S-video).
* Risoluzione e frame rate: Le funzionalità della scheda di acquisizione determineranno la risoluzione e la frequenza dei frame che è possibile acquisire.
* Compatibilità del software: Scegli una scheda di acquisizione compatibile con il tuo sistema operativo e il software desiderato (ad es. Software di streaming, software di editing video).
Fammi sapere se hai in mente un dispositivo specifico e posso dirti se è compatibile con una scheda di acquisizione video.
hardware © www.354353.com