* Loop di feedback: I segnali di line-out sono spesso molto più forti di quello che si aspetta la linea. Collegarli direttamente crea un ciclo di feedback, che si traduce in uno strillo forte e acuto o addirittura danni alla scheda audio o agli altoparlanti. Questo perché il segnale di uscita viene amplificato e riportato nell'ingresso, causando un ciclo continuo di amplificazione.
* Clipping e distorsione: La linea-in probabilmente sovraccaricherà, causando un clipping (una dura distorsione del segnale audio). Questo può sembrare spiacevole e, in casi estremi, potrebbe danneggiare l'attrezzatura audio.
* Danno componente: In rari casi, ciò potrebbe potenzialmente danneggiare i componenti della scheda audio a causa del travolgente segnale di ingresso.
Mentre alcune interfacce audio molto specializzate potrebbero avere caratteristiche che consentono questo tipo di connessione in circostanze controllate (ad esempio, per il monitoraggio), non è assolutamente consigliato per le schede audio standard. Se hai bisogno di registrare ciò che sta uscendo dalla tua scheda audio, dovresti prendere in considerazione l'uso:
* Software di registrazione audio con un dispositivo di loopback virtuale: Questa è una soluzione basata su software che crea un cavo audio virtuale per instradare l'output sull'input senza una connessione fisica.
* Un mixer audio appropriato: I miscelatori hanno controlli per gestire i livelli di input e output in modo appropriato e prevenire feedback.
In breve, evita le connessioni di line-out dirette a line-in a meno che tu non sia estremamente esperto con ingegneria audio e hai l'attrezzatura corretta.
hardware © www.354353.com