Windows:
* Riavvia il tuo computer: Il metodo più semplice e spesso più efficace. Questo ripristina completamente tutto hardware e driver.
* Riavvia il servizio audio: Questo è più mirato. Il nome del servizio esatto potrebbe variare leggermente a seconda della tua scheda audio e della versione di Windows, ma di solito è qualcosa di simile a "Windows Audio".
* Apri i servizi App (cercala nel menu Start).
* Trova il servizio audio Windows.
* Fare clic con il pulsante destro del mouse e selezionare Riavvia .
* Aggiornamento o reinstallazione dei driver: I driver obsoleti o corrotti sono una causa frequente di problemi sonori.
* Vai al gestore dei dispositivi (cercalo nel menu Start).
* Espandi "controller di suono, video e di gioco".
* Fare clic con il tasto destro del mouse sulla scheda audio e selezionare "Aggiorna driver" o "Dispositivo di disinstallazione". Se si disinstalla, Windows tenterà spesso di reinstallarlo automaticamente. Potrebbe anche essere necessario scaricare il driver più recente dal sito Web del produttore di schede audio.
* Risolvi i problemi del suono: Windows ha una risoluzione dei problemi integrata.
* Cerca "Risolvi i problemi di suono" nel menu Start ed eseguilo.
macos:
* Riavvia il tuo computer: Ancora una volta, l'opzione più semplice.
* Riavvia il demone audio (coreaudiod): Questo è un metodo più avanzato, generalmente necessario solo se altri metodi falliscono. Dovrai utilizzare l'app terminale:
* Apri Terminal (Applicazioni> Utilità> Terminale).
* Digita `sudo killall coreaudiod` e premi invio. Probabilmente ti verrà richiesto la tua password.
* Aspetta qualche secondo, quindi prova a riprodurre l'audio.
* Controlla la configurazione audio MIDI: Questa utilità ti consente di vedere i tuoi dispositivi audio e le loro impostazioni. Assicurati che il dispositivo di output desiderato sia selezionato. È in applicazioni> utility.
* Aggiorna macOS: Assicurati che il tuo sistema operativo sia aggiornato.
Linux:
Il metodo varia in modo significativo a seconda della distribuzione (Ubuntu, Fedora, ecc.) E dell'ambiente desktop (Gnome, KDE, XFCE, ecc.). Generalmente, potresti:
* Riavvia il tuo computer: Sempre un buon primo passo.
* Riavvia il servizio PulseAudio (comune su molte distribuzioni Linux): I comandi variano leggermente per distribuzione, ma probabilmente implicherà l'uso della riga di comando. Potrebbe essere necessario `sudo` per i privilegi di amministratore. Esempi (sostituire `systemctl` con` servizio` se necessario):
* `sudo systemctl riavvia pulseaudio`
* `sudo systemctl riavvio pipewire` (Pipewire sta diventando più comune in sostituzione di PulseAudio)
* Aggiorna o reinstallare i driver audio (Alsa, Pulseaudio, Pipewire): Questo è spesso un processo più coinvolto che dipende fortemente dal gestore dei pacchetti della distribuzione.
* Controlla la configurazione del suono nelle impostazioni dell'ambiente desktop.
Suggerimenti per la risoluzione dei problemi:
* Controlla i cavi e le connessioni: Assicurarsi che tutto sia collegato correttamente.
* Controlla i livelli di volume: Assicurarsi che il volume del sistema, il volume dell'applicazione e tutti i volumi di dispositivi esterni vengano visualizzati.
* Controlla il dispositivo di uscita audio: Assicurarsi che il dispositivo di output corretto sia selezionato nelle impostazioni del suono del sistema operativo.
Se hai ancora problemi, fornisci maggiori dettagli sul tuo sistema operativo e scheda audio e cercherò di fornire istruzioni più specifiche.
hardware © www.354353.com