* Convertitore digitale-analog (DAC): Questo chip converte i dati audio digitali (rappresentati come 0s e 1s) dal computer in segnali audio analogici che possono essere inviati a altoparlanti o cuffie. La qualità del DAC influisce in modo significativo sulla qualità del suono.
* Convertitore analogico a digitale (ADC): Questo chip esegue il processo inverso, convertendo segnali audio analogici (da un microfono o altro dispositivo di input) in dati digitali che il computer può comprendere ed elaborare. La qualità dell'ADC influisce sulla qualità delle registrazioni.
* Codec (codificatore-decoder): Spesso il DAC e l'ADC sono combinati in un singolo circuito integrato chiamato codec. Questo semplifica il design e riduce i costi.
* Processore audio: Questo potrebbe essere un chip separato o integrato nel codec. Gestisce vari effetti di effetti audio come la miscelazione, l'equalizzazione (EQ), il riverbero e altre funzioni di elaborazione del segnale digitale (DSP).
* Processore di segnale digitale (DSP): Un microprocessore specializzato dedicato alla gestione dei compiti intensivi computazionalmente di elaborazione audio digitale. Le schede audio più avanzate presentano DSP più potenti.
* Buffer di memoria: Una piccola quantità di RAM utilizzata per archiviare temporaneamente i dati audio. Questo aiuta a levigare il flusso di dati e prevenire gli abbandoni audio.
* Connettori input/output (I/O): Queste sono le porte fisiche sulla scheda audio che consentono la connessione a altoparlanti, cuffie, microfoni e altri dispositivi audio. I connettori comuni includono:
* riga in: Per collegare fonti audio esterne come lettori CD o altri dispositivi.
* Line out: Per l'invio dell'audio a dispositivi esterni.
* Microfono in: Per collegare i microfoni.
* Out per cuffie: Per il collegamento delle cuffie.
* SPDIF (interfaccia digitale Sony/Philips): Per l'input/output audio digitale, spesso utilizzato per la connessione a dispositivi audio digitali ottici o coassiali.
* Generatore di clock: Fornisce segnali di temporizzazione precisi necessari per un'accurata elaborazione audio digitale.
* Mixer: Combina segnali audio da varie fonti (ad es. Microfono, linea in, effetti sonori) prima di inviarli all'output.
* Interfaccia del bus: Questo è il circuito che collega la scheda audio alla scheda madre del computer. Le interfacce comuni includono PCI, PCIE, USB e Thunderbolt.
Non tutte le schede audio avranno * tutte * di questi componenti; Soluzioni sonore integrate più semplici potrebbero incorporare alcune funzionalità in un singolo chip. Tuttavia, questi rappresentano i blocchi chiave della funzionalità di una tipica scheda audio.
hardware © www.354353.com