1. Controlla le proprietà del dispositivo di riproduzione:
* Windows: Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'icona dell'altoparlante nel vassoio del sistema (angolo in basso a destra). Seleziona "Sounds" (o "Dispositivi di riproduzione"). Seleziona i tuoi altoparlanti (se sono elencati multipli), fai clic su "Proprietà", quindi vai alla scheda "Avanzate". Cerca un'impostazione di "velocità di campionamento". Dovrebbe essere impostato su una frequenza standard come 44100 Hz (o 48000 Hz). Se è molto più alto, abbassarlo a una velocità standard. Controlla anche il "formato predefinito":potrebbe essere impostato su un bitrate/campionatore più alto del normale. Prova a riposizionarlo su un'opzione più standard (ad es. 16 bit, 44100 Hz).
* macOS: Vai alle preferenze di sistema> suono> output. Seleziona i tuoi altoparlanti. Potrebbe esserci un'opzione per la velocità di campionamento qui, anche se è meno comune per i macOS avere questa impostazione prontamente disponibile.
2. Controlla il pannello/preferenze di controllo del suono:
A seconda della scheda audio o dell'audio integrato, potrebbe esserci un pannello di controllo o un software separato che offre più impostazioni audio granulari. Cerca opzioni relative a:
* Frequenza/frequenza di campionamento: Come accennato in precedenza, questo è il colpevole più probabile.
* Controllo pitch: Alcune schede audio ti consentono di regolare il tono dell'output. Se questo è accidentalmente impostato troppo in alto, creerà l'effetto Chipmunk.
* Effetti: Disabilita eventuali effetti audio che potrebbero alterare la velocità di riproduzione o il tono (ad esempio, "turno", "controllo velocità").
3. Controlla le impostazioni audio dell'applicazione:
A volte, il problema proviene dall'interno dell'applicazione che stai utilizzando per riprodurre audio. Controllare le impostazioni audio all'interno di quel programma specifico. Alcune applicazioni hanno il proprio volume indipendente e controlli audio che potrebbero sovrascrivere impostazioni a livello di sistema.
4. Verificare che i driver audio in conflitto:
I driver audio obsoleti o contrastanti possono talvolta portare a problemi audio imprevisti. Prova ad aggiornare i driver audio all'ultima versione dal sito Web del produttore di computer o dal sito Web del produttore di schede audio. Se hai più driver audio installati, prova a disabilitare quelli di cui non è necessario.
5. Riavvia il tuo computer:
Un semplice riavvio può spesso risolvere i problemi di software temporanei che potrebbero influire sulle impostazioni audio.
6. Controlla i problemi hardware (meno probabile):
Se nessuno dei passaggi di cui sopra funziona, c'è una piccola possibilità che potrebbe esserci un problema hardware con la tua scheda audio o gli altoparlanti stessi. Tuttavia, è meno probabile che un problema hardware sia data la natura del problema (è un problema di velocità/pitch, non distorsione o mancanza di suono).
Se hai provato tutti questi passaggi e il problema persiste, fornisci ulteriori informazioni sul tuo sistema operativo e sulla scheda audio e potrei essere in grado di offrire una guida più specifica.
hardware © www.354353.com