* Durante l'avvio: Con l'avvio del computer, guarda attentamente un messaggio che indica quale tasto (di solito elimina, F2, F10, F12 o ESC) per premere per inserire l'installazione BIOS/UEFI. La chiave esatta varia a seconda del produttore della scheda madre e talvolta persino del modello. Potrebbe essere necessario premere il tasto ripetutamente e rapidamente.
* Menu di avvio: Alcune schede madri consentono di accedere al menu di avvio (che può offrire un modo per accedere al BIOS/UEFI) premendo un tasto (spesso ESC o F12) all'inizio del processo di avvio. Questo menu mostra spesso le opzioni per modificare l'ordine di avvio o accedere al BIOS/UEFI.
Una volta nel BIOS/UEFI, le impostazioni di configurazione saranno organizzate in menu e sottomeni. Le opzioni esatte varieranno notevolmente a seconda della marca e del modello della scheda madre. Troverai impostazioni per cose come:
* Ordine di avvio: La sequenza in cui il computer controlla una guida per un sistema operativo.
* Impostazioni CPU: Velocità di clock, tensione, ecc.
* Impostazioni di memoria: Velocità, tempismo, tensione.
* Impostazioni di archiviazione: Configurazioni SATA, modalità RAID.
* Impostazioni USB: Abilita/disabilita le porte USB, supporto USB legacy.
* Impostazioni del dispositivo di bordo: Abilita/Disabilita grafica integrata, audio, adattatori di rete.
* Impostazioni di sicurezza: Protezione con password, avvio sicuro.
* Impostazioni di gestione dell'alimentazione: Modalità di sonno, Wake-on-Lan.
Se hai difficoltà a trovare un'impostazione specifica, consulta il manuale della scheda madre. Il manuale descriverà in dettaglio l'interfaccia BIOS/UEFI e tutte le opzioni di configurazione disponibili.
hardware © www.354353.com