Ecco una rottura di come funziona:
* Connettore ATX: Questo è il principale connettore di alimentazione che fornisce la potenza primaria alla scheda madre. Ha 24 pin disposti in due file, ciascuno con 12 pin.
* Meccanismo di chiave: Il connettore ha un meccanismo di chiave per assicurarsi che sia inserito correttamente. La chiave impedisce che il connettore venga inserito a testa in giù, il che potrebbe danneggiare la scheda madre.
* unità di alimentazione (PSU): Il PSU genera le tensioni necessarie per la scheda madre e altri componenti.
* Motherboard: La scheda madre ha una presa corrispondente che accetta il connettore ATX.
Ecco una spiegazione più dettagliata:
1. Alimentazione: Il PSU ha un connettore di uscita principale chiamato connettore ATX a 24 pin. Questo connettore ha 24 pin disposti in due file di 12 pin ciascuno.
2. scheda madre: La scheda madre ha una presa corrispondente con 24 pin disposti in due righe.
3. Connessione: Allinea il connettore ATX dal PSU con la presa sulla scheda madre e lo spingi saldamente. La chiave sul connettore garantisce che sia inserito correttamente.
4. Consegna di potenza: Una volta connesso, il PSU fornisce energia alla scheda madre tramite il connettore ATX. Questa potenza viene utilizzata per gestire i vari componenti della scheda madre, tra cui CPU, RAM, chipset e altre periferiche.
oltre il connettore principale:
* Connettore EPS (8-pin): Le moderne unità di alimentazione hanno anche un connettore EPS (8-pin). Questo connettore viene utilizzato per fornire ulteriore potenza alla CPU.
* Connettori PCI-E: L'alimentatore ha anche connettori PCIe (in genere a 6 pin o 8-pin) per fornire energia a schede grafiche di fascia alta.
Importante: Quando si collega l'alimentazione, assicurarsi sempre che il sistema sia spento e che il cavo di alimentazione sia scollegato. Inoltre, gestire attentamente i componenti per evitare lo scarico statico, che può danneggiare il computer.
hardware © www.354353.com